tizianocavigliablog

Multimedia archivio

La vita e una bottiglia di Coca-Cola

Multimedia   05.06.22  

Un percorso di vita dall'infanzia alla vecchiaia, raccontando la semplice resistenza offerta dal tappo di una bottiglia di Coca-Cola attraverso gli anni.
Girato in soli tre giorni, Essai d'ouverture è un cortometraggio del 1988 diretto al critico cinematografico e regista della Nouvelle Vague Luc Moullet. Un promemoria di quanto sia facile raccontare storie partendo da un assurdo punto di partenza.
Essai d'ouverture trae ispirazione dalla vita quotidiana per prenderla in giro. Luc Moullet contempla l'ostinazione dell'uomo di fronte a obiettivi futili, tanto estenuanti quanto stimolanti per la mente e la creatività.

LEGGI ALTRO...

L'Ucraina, Stefania e la Kalush Orchestra

Multimedia   15.05.22  

Raccogliendo il più alto numero di punti dal televoto della storia, i Kalush Orchestra con Stefania vincono una delle edizioni più emozionanti dell'Eurovision Song Contest.
Un'ottima canzone, fresca, etnica, originale e con una grande interpretazione.

Una pioggia di punti da ogni angolo d'Europa che scalda i cuori, lasciando le social-truppe rossobrune e i mi si nota di più di turno come castori in un bosco di betulle. Un primo, dolce, assaggio di vittoria.

LEGGI ALTRO...

Gli effetti speciali del cinema di Karel Zeman

Multimedia   21.04.22  

Pioniere del cinema di animazione, il regista e animatore Karel Zeman ha saputo combinare live action, modellini e pupazzi per realizzare set fantasiosi e creare un'impronta cinematografica unica.
In questo video, Retro Video Vault, ci porta dietro le quinte dei film realizzati tra il 1947 e il 1980 e mostra come sono stati ottenuti alcuni dei più famosi e riusciti effetti speciali immaginati da Zeman. Gli esempi vanno dai primi cortometraggi come Ispirazione, Re Lávra e quelli con il popolare Il signor Prokouk, a film come La diabolica invenzione, Il barone di Munchausen e Cronaca di un folle.

LEGGI ALTRO...

Letizia Battaglia, Shooting the Mafia

Multimedia   15.04.22  

Shooting the Mafia, il racconto della vita, dell'impegno sociale e politico e dell'esperienza artistica di Letizia Battaglia, letto attraverso l'obiettivo di Kim Longinotto.

In netto contrasto con l'immagine mediatica pervasiva, romanzata e affascinante della mafia siciliana, il documentario di Kim Longinotto Shooting the Mafia, esplora senza batter ciglio la cruda realtà della vita e della morte, sotto il giogo opprimente della mafia corleonesi. La fotografa Letizia Battaglia si è opposta alla mafia ed è attraverso il suo obiettivo che entriamo in questo mondo di massacri ritualizzati, omertà, oppressione semireligiosa e controllo feudale. La portata della brutalità e del potere della mafia viene rivelata attraverso una combinazione di rari filmati d'archivio, cinegiornali e fotografie e ricordi personali. Il potere della fotografia di Letizia e il coraggio e la dedizione di persone come lei hanno contribuito a porre fine al brutale regno di un branco di teppisti di piccole città il cui regno della paura è arrivato fino alla presidenza italiana.

LEGGI ALTRO...

Rilassarsi con le animazioni dello Studio Ghibli

Multimedia   08.04.22  

Lo Studio Ghibli ha forgiato un'identità che va oltre la sua impronta visiva e narrativa. Dietro le sue pellicole non c'è solo una spiccata vocazione estetica, ma anche un profondo contenuto filosofico. Un manifesto alla bellezza della vita in tutte le sue forme.
HBO Max ha raccolto 30 minuti di questi rilassanti dipinti animati presenti nei lungometraggi dell'iconico studio di animazione.

LEGGI ALTRO...
‹ Post più recenti     Post più vecchi ›     e molto di più nell'archivio...