Jerry 'Costanza' Stiller
Ricordare Jerry Stiller con un supercut della sua interpretazione di Frank Costanza, l'irascibile padre di George nella sitcom Seinfeld.
Serenity now!
Ricordare Jerry Stiller con un supercut della sua interpretazione di Frank Costanza, l'irascibile padre di George nella sitcom Seinfeld.
Serenity now!
Gene Wilder viene considerato a ragione uno dei più grandi attori della storia del cinema.
In questo corto documentario viene esplorata la sua incredibile capacità interpretativa nel metodo di recitazione naturale. Dai suoi ruoli più iconici in Frankenstein Junior e Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato, alla sua grande chimica con Richard Pryor, Hats Off Entertainment ci regala uno sguardo su ciò che ha reso la sua mimica, le sue reazioni e le sue performance così grandi.
The Lost Cut, di Leon Chase, gioca sulle numerose versioni di Blade Runner per presentare una rivisitazione radicale del classico fantascientifico di Ridley Scott, del 1982, con un irriverente montaggio di scene di altri capolavori del cinema.
Geniale parodia della bulimica distribuzione di alcune case di produzione.
Le scene sono tratte da "Apocalypse Now" (reg. Francis Ford Coppola), "Blade Runner" (reg. Ridley Scott), "Blood Simple" (reg. Joel and Ethan Coen), "The Blues Brothers" (reg. John Landis), "Star Wars" (reg. George Lucas), "The Conversation" (reg. Francis Ford Coppola), "Fargo" (reg. Joel and Ethan Coen), "The French Connection" (reg. William Friedkin), "The Jerk" (reg. Carl Reiner), "Killer Image" (reg. David Winning), "The Last Unicorn" (reg. Arthur Rankin Jr. and Jules Bass), "Miami Vice" - S. 2, Ep. 8: "Bushido" (reg. Edward James Olmos), "Mississippi Burning" (reg. Alan Parker), "Planes, Trains, and Automobiles" (reg. John Hughes) e "Unforgiven" (reg. Clint Eastwood).
Open Source Cookbook è esattamente ciò che sembra: un libro di cucina open source gratuito, disponibile online e in formato PDF scaricabile.
Decine di piatti per tutti i gusti, dalle zuppe ai panini, dalla pasta ai dessert, dalle bevande ai sottaceti, per condividere e ampliare l'amore di stare a tavola. Anche a distanza.
Ogni inverno la biblioteca della New York Academy of Medicine organizza un festival online della durata di una settimana in cui decine di musei, biblioteche e altre istituzioni internazionali mettono a disposizione gratuitamente PDF scaricabili in bianco e nero per svago ed educazione.
Se siete annoiati e non avete nient'altro da fare basterà fare un giro su #ColorOurCollections per scegliere tra centinaia di pagine da colorare.
Naelavok, redditor e trekkie, ha rieditato alcune scene tratte dagli episodi della serie Star Trek: The Next Generation montando i blooper assieme al girato.
L'effetto è comico e totalmente geniale.
Per molti registi la prima volta in sala è stata grazie a film di alieni, futuri distopici, scienziati pazzi, superpoteri e robot giganti.
Io9 racconta il debutto sul grande schermo di venti registi rivoluzionari che hanno tutti una cosa in comune, aver iniziato la propria carriera dirigendo una pellicola di fantascienza diventata un classico del genere.
Il Cristal Baschet è uno strumento musicale composto da 54 cilindri di vetro intonati su scala cromatica.
Inventato dai fratelli François e Bernard Baschet nel 1952, questo particolare strumento musicale, chiamato talvolta Crystal Organ, viene suonato con le dita inumidite. L'effetto genera vibrazioni che attraversano steli metallici, dalla cui lunghezza dipende la frequenza sonora prodotta. Queste vibrazione vengono infine amplificate attraverso coni in fibra di vetro a forma di fiamma, con suono che ricorda vagamente quello prodotto dalla concettualmente simile glassarmonica.
Matt Skuta ha messo a confronto l'incompiuta versione cinematografica del 1978 de Il Signore degli Anelli, diretto da Ralph Bakshi e girato con la tecnica del rotoscoping, con la celebrata trilogia di Peter Jackson, mostrandone similitudini e differenze.
La performance degli Electronicos Fantasticos viene realizzata grazie alla scansione di codici a barre con Barcoder modificato che ne interpreta le bande e rielabora il segnale in un'onda sonora.
Da questo presupposto è nata l'idea di realizzare un vestito interamente ricoperto di bande bianche e nere, il Barcodress, che il collettivo suona a ritmo di danza.