tizianocavigliablog

Multimedia archivio

Auld Lang Syne e i bei tempi andati

Multimedia   01.01.25  

Appena terminato il conto alla rovescia nella notte di Capodanno, i festeggiamenti cominciano, la gente applaude, le coppie si baciano, volano coriandoli e subito qualcuno inizierà a intonare Auld Lang Syne. Se per i tifosi dell'Olanda questa melodia è associata alle vittorie sportive, in Corea e alle Maldive è stata suonata come inno nazionale per decenni mentre in Giappone è conosciuta come base per un canto studentesco e in Italia viene spesso citata come Il valzer delle candele o Il canto dell'addio, in pressoché tutto il mondo è cantata nella notte di Capodanno.

Vox racconta come un'antica melodia scozzese, scritta da Robert Burns nel XVIII secolo, sia diventata l'inno al nuovo anno che sta per incominciare attraverso generazioni ed epoche diverse.
Una canzone che simboleggia la fine e un nuovo inizio e per questo spesso cantata, con gli occhi umidi, anche in altri momenti significativi come addii e funerali, cerimonie di laurea e jamboree scout.

LEGGI ALTRO...

Il cinema nel 2024

Multimedia   31.12.24  

Il classico mashup di Sleepy Skunk per cinefili che riassume i film usciti nelle sale nel corso del 2024 divisi in tre sezioni: commedia, dramma e azione.

LEGGI ALTRO...

La Bibbia di re Giacomo

Multimedia   04.11.24  

Nel 1604, re Giacomo I d'Inghilterra autorizzò una nuova traduzione della Bibbia, con l'intento di chiarire le differenze religiose e consolidare il proprio potere e la propria supremazia. Ciò che mise in moto tuttavia fu più ampio di quanto potesse immaginare. Involontariamente rese accessibile a tutti un libro che per lungo tempo era stato riservato a pochi, creando così una Bibbia del popolo. Questo atto ha avuto profonde conseguenze sulla diffusione e l'interpretazione della Bibbia, aprendo la strada a una maggiore democratizzazione della conoscenza religiosa.

La Bibbia di re Giacomo (KJV), come racconta Great Books Explained, rappresenta un'opera che ha intensamente segnato un momento cruciale nella storia delle traduzioni della Sacra Scrittura e che ha contribuito a plasmare sia la pratica religiosa sia il tessuto culturale e politico dell'Inghilterra e non solo.
La sua importanza ha superato la sfera religiosa, influenzando direttamente il modo in cui le persone hanno compreso la fede, la storia e la società stessa.

LEGGI ALTRO...

147 anni di cinema in un montaggio

Multimedia   30.10.24  

Un meraviglioso montaggio di 629 film che riflettono l'evoluzione del cinema in 147 anni è stato realizzato da Emeric ha montato un meraviglioso montaggio che racchiude 629 film provenienti da ogni continente, i quali riflettono l'evoluzione costante del cinema nel corso degli ultimi 147 anni.

LEGGI ALTRO...

Sviscerare i misteri di Twin Peaks

Multimedia   17.10.24  

Da decenni Twin Peaks è fonte inesauribile di teorie, geometricamente dilatate dopo il ritorno della serie nel 2017.
Twin Perfect ha deciso di analizzare i misteri dell'opera di David Lynch, in modo maniacale, attraverso in video di quattro ore e mezza. Una chicca per i viaggiatori del nastro di Möbius.

Sto lavorando a questo video da due anni, scrivendo, ricercando e montando. Ho letto e guardato e ascoltato ogni intervista e AMA dei creatori, ogni extra e documentario su DVD, ogni speciale televisivo, ogni teoria dei fan, blog e podcast - ogni post relativo a Twin Peaks che potessi trovare - cercando di affinare e perfezionare il mio script per renderlo il migliore possibile. Ho testato il mio video con delle persone, sfidandole a trovare quante più falle possibili nei miei argomenti in modo da poter illustrare meglio le mie idee. Ho fatto del mio meglio per creare qualcosa che gli altri trovassero di valore, qualcosa che potesse aggiungersi al mistero in corso e accendere nuove discussioni sulla mia serie preferita.

LEGGI ALTRO...

La scoperta di una nuova composizione di Mozart

Multimedia   29.09.24  

Wolfgang Amadeus Mozart viene ricordato come un genio musicale fin dalla sua infanzia. Nel corso della sua vita, ha scritto oltre seicento brani che sono giunti fino ai nostri giorni. Adesso possiamo aggiungere un'altra composizione a quella lista.
Come riporta il Guardian, il personale della biblioteca cittadina di Lipsia ha scoperto un'opera precedentemente sconosciuta.

Mozart ha probabilmente composto il pezzo da adolescente. La composizione ha sette piccoli movimenti per un trio d'archi e una durata di circa dodici minuti.
Il manoscritto ritrovato è probabilmente una copia che risale al 1780, quindici anni dopo la stesura dell'originale, che gli studiosi hanno intitolato Ganz kleine nachtmusik.
La Jugendsinfonieorchester di Lipsia ha pubblicato la sua recente performance di Ganz kleine nachtmusik.

LEGGI ALTRO...

Lo studio dei manoscritti

Multimedia   27.09.24  

Lo studio di un manoscritto richiede una combinazione di competenze linguistiche, storiche, filologiche, paleografiche e tecnologiche per svelarne il significato, la storia e il contesto culturale in cui è stato creato.
I ricercatori del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna raccontano il loro lavoro a contatto con i manoscritti per scopriamo come vengono analizzati e in seguito digitalizzati utilizzando attrezzature sofisticate che garantiscono un'altissima definizione dell'immagine.

Attraverso la fusione di tradizione e tecnologia, i testi antichi si rivelano in tutta la loro bellezza e complessità, aprendo finestre su mondi passati e consentendo ai ricercatori di gettare nuova luce su opere letterarie e autori di un tempo lontano. Questo connubio tra passato e presente, tra manoscritti antichi e strumenti moderni, rappresenta un ponte tra le generazioni e un'opportunità unica per preservare e valorizzare il patrimonio culturale dell'umanità.

LEGGI ALTRO...

Guida ai viaggi nel tempo per pigri

Multimedia   27.09.24  

In un'epoca in cui la comodità è un imperativo e l'efficienza è apprezzata sopra ogni altra cosa, i metodi di viaggio nel tempo che richiedono il minimo sforzo sono particolarmente attraenti. Dalle vasche idromassaggio che trasportano istantaneamente attraverso le epoche, ai manuali di facile lettura che semplificano anche il concetto più complesso del viaggio temporale, la moderna narrazione cinematografica offre una varietà di soluzioni per indolenti crononauti.
Giant Freakin Robot ha elencato i molteplici modi in cui i personaggi nei film viaggiano nel tempo con il minor sforzo possibile.

LEGGI ALTRO...

Le regole di Star Trek Prima Direttiva esclusa

Multimedia   05.09.24  

Esiste una filosofia che determina le scelte narrative in Star Trek. Alcune regole che governano l'universo del franchise sono nate da necessità pratiche legate ai budget delle serie tv, altre sono in contrasto con la nostra realtà. ci sono regole che vengono spesso infrante per motivi di sceneggiature.
Spesso vengono trattate come semplici linee guide e vengono interpretate in modo diverso a seconda del contesto, ma tutte queste regole sono diventate parte integrante della lore di Star Trek, rendendo così questo universo di finzione familiare ai fan e agli spettatori occasionali.
Giant Freakin Robot le analizza una a una per raccontarci come lo spirito di Star Trek risieda nella capacità di esplorare temi filosofici e sociali quali l'etica, la diversità, l'esplorazione e la cooperazione.

LEGGI ALTRO...

La prima regia di Hayao Miyazaki

Multimedia   09.08.24  

Nel 1972 le vite lavorative di Tetsuya Chiba, il mangaka conosciuto per Rocky Joe, e Hayao Miyazaki si sarebbero incrociate per un breve momento.
Il Sole di Yuki (Yuki no Taiyou), pubblicato da Chiba nove anni prima proprio lo stesso anno in cui Miyazaki fu assunto alla Toei Animation, fu adattato in un pilota di pochi minuti per una potenziale serie animata. Questa è la prima regia per Miyazaki che aveva accumulato già una notevole esperienza come principale animatore e collaboratore del futuro co-fondatore dello Studio Ghibli Isao Takahata.

La storia narrà le vicende di una ragazzina orfana nata durante una tempesta di neve, come suggerisce il suo stesso nome, che dovrà emanciparsi dalla sua condizione e svelare il segreto del suo abbandono. Allegra e spensierata, Yuki ha un tratto distintivo che la porta a colpire le persone attorno a lei con oggetti che le capitano a tiro quando è particolarmente felice.

In questo teaser ritroviamo tutti i temi che poi diverranno distintivi nelle opere di Miyazaki, la denuncia delle disparità, l'ecologia, la forza edificante dell'amicizia.
Un breve assaggio di ciò che sarà riscoperto a posteriori.

LEGGI ALTRO...
‹ Post più recenti     Post più vecchi ›     e molto di più nell'archivio...