tizianocavigliablog

I post con tag "Blog" archivio

Blogger reindirizza gli URL blogspot.com a domini locali

Geek   18.03.12  

Blogger, la piattaforma di blogging di Google, ha iniziato a reindirizzare gli URL di tipo esempio.blogspot.com verso domini specifici relativi al paese del visitatore che accede al blog.

Dall'Italia quindi l'URL di un ipotetico blog esempio.blogspot.com apparirà come esempio.blogspot.it, dalla Francia esempio.blogspot.fra, dalla Germania esempio.blogspot.de e così via.

Per visitatori e blogger cambia pochissimo, il redirect è automatico e non comporta interventi particolari.
Secondo Google tale modifica si inserisce nell'ottica di una più efficace gestione dei contenuti in caso di richieste di rimozione di parte di autorità locali.

Perché il mio blog reindirizza a un URL specifico di un Paese?

[...] D: Per quale motivo?
R: Stiamo cercando di fornire un maggiore supporto alla gestione locale dei contenuti. Se riceviamo una richiesta di rimozione di contenuti che violano le leggi in vigore in un determinato Paese, quei contenuti potrebbero non essere più disponibili per i lettori nei domini locali in cui si applicano quelle leggi. Questa aggiornamento è in linea con il nostro approccio alla libertà di espressione e alla divulgazione di contenuti discutibili, che non ha subito modifiche.

[...] D: Come posso fare in modo che questo si applichi all'URL di un singolo post anziché a tutto il blog?
R: Aggiungi /ncr/ subito dopo il dominio specifico del Paese per accedere al singolo post. Ad esempio, [nomeblog].blogspot.com/examplepage dovrebbe essere digitato come segue: [nomeblog].blogspot.com/ncr/examplepage.

D: Che effetto avrà sul mio blog questa modifica?
R: I proprietari non noteranno differenze visibili nei loro blog, ma i lettori potrebbero notare la presenza del dominio specifico del Paese, a seconda del loro Paese di origine. Gli autori e/o i proprietari dei blog continueranno a gestire e a modificare i propri contenuti da Blogger.com. Quando rimuoviamo i contenuti che violano le leggi locali, lo facciamo solo per i domini specifici dei Paesi.

D: Che succede se ho un dominio personalizzato?
R: I domini personalizzati non subiranno conseguenze.

D: Ciò inciderà sull'ottimizzazione dei motori di ricerca del mio blog?
R: Dopo la modifica, i crawler troveranno i contenuti di Blogspot in tanti domini differenti. L'hosting dei contenuti duplicati in domini differenti può incidere sui risultati di ricerca. Ci stiamo impegnando a fondo affinché le conseguenze negative vengano minimizzate.

LEGGI ALTRO...

L'uso dei blog da parte dei media

Multimedia   20.02.12  

Molti giornali credono che sfruttare l'immediatezza dei blog possa fornire ai lettori un buon servizio e certamente è vero, ma la tendenza si sta trasformando in un abuso del mezzo e spesso la quantità non è indice di qualità.

Here are some numbers based on my analysis of publications I read on a regular basis:

- New York Times: 68 blogs. Its Blogs Directory shows the best possible arrangement. Those guys clearly believe in the blog medium and their news staff of 1,200 provides great quality and a good mix between serious and more entertaining fare. Some are more than mere blogs: the excellent Dealbook, manned by a staff of 16, is more like a business site than a blog. Or Lens is my favorite spot for photojournalism as it rises above the level of an ordinary blog.

- The same goes for The Guardian (61 blogs). Its baseline says it all: "The sharpest writing, the liveliest debate". (Plus, OK, The Guardian hosts a small set of independent blogs such as The Monday Note...)

- High on the score (quantitatively speaking) is the Washington Post (102 blogs), with a weird focus on religion thanks to an ecumenical catalog of 13 blogs.

- WSJ.com has 54 blogs, officially. Plus what looks like a cemetery of 45 more. On the WSJ.com blogs home page, click on the Most Popular or Commented and the Latest; you'll see which ones are the most active (Washington Wire on politics and the entertainment blog Speakeasy). This should make business pundits even more modest...

A random sample shows that a large number of blogs doesn't equate with great quality. Too many blogs hosted by large media brands seem loose or rarely updated. That's why a few specialised outlets prefer to focus on a small number of blogs: the FT.com (only 14 blogs) or the Economist (23 blogs) have opted for a selective approach – which more often ensures a better execution overall.

LEGGI ALTRO...

La data di scadenza di Splinder

Geek   23.11.11  

A partire dal 31 Gennaio 2012 il servizio Splinder verrà dismesso.
A breve verrà inviata una comunicazione con le indicazioni da seguire per recuperare tutti i contenuti dei blog ospitati. Sarà inoltre possibile attivare un redirect su un nuovo indirizzo web.

Rumor confermati. Salvo ripensamenti e salvataggi dell'ultima ora chiude la piattaforma di blog che fu la prima interamente italiana.

LEGGI ALTRO...

Fusioni blogosferiche

Geek   25.10.11  

Blogo e Blogosfere si fondono dando vita al network di blog e informazione tra i più rilevanti nel panorama italiano.

Il nuovo Blogo diventa il terzo polo di informazione online nel nostro Paese, dopo repubblica.it e corriere.it, e la prima e autorevole fonte di informazione partecipata e indipendente nello scenario Web italiano (Audiweb View, Agosto 2011). Sarà organizzato in 7 canali tematici verticali per presidiare al meglio le principali aree di interesse: Motori, Entertainment, Donna, Lifestyle, Sport, News, Tecnologia. In particolare, canali come Motori (2,2 Milioni UV), Entertainment (3,3 milioni UV) e Donna (2,1 milioni UV) sono fortemente apprezzati dal pubblico come dimostrato dalla alta percentuale di accessi diretti.

LEGGI ALTRO...

Costruire Windows 8

Geek   15.08.11  

Il nuovo blog degli sviluppatori Microsoft di Windows 8.

Building the next release of Microsoft Windows is an industry-wide effort that Microsoft approaches with a strong sense of responsibility and humility. Windows 8 reimagines Windows for a new generation of computing devices, and will be the very best operating system for hundreds of millions of PCs, new and old, used by well over a billion people globally.

We've been hard at work designing and building Windows 8, and today we want to begin an open dialog with those of you who will be trying out the pre-release version over the coming months. We intend to post regularly throughout the development of Windows 8, and to focus on the engineering of the product. Welcome to "Building Windows 8," or as we call it, "B8."

LEGGI ALTRO...

Come AGCOM controllerà internet

Geek   06.07.11  

Le anticipazioni di Alessandro Longo sul caso AGCOM.

Dopo aver parlato con i due commissari relatori, posso anticipare i contenuti della nuova delibera. Si può dire che si ammorbidisce il rischio censura del web, ma resta la grossa novità che Agcom interverrà direttamente sui singoli contenuti del web ritenuti illeciti, senza passare dalla magistratura. Rinuncia però a oscurare i siti. Il tutto sarà comunque sottoposto a consultazione pubblica per 60 giorni.

[...] I pericoli adesso restano due. C’è una forte responsabilità a carico dei provider (per via degli avvisi), che potrebbero oscurare lo stesso il sito per evitare che poi la magistratura li consideri corresponsabili della violazione del copyright. Agcom inoltre intende mandare una segnalazione al governo, dai contenuti ancora non definiti; una delle possibilità è che chieda nuovi strumenti per agire contro i siti esteri.

LEGGI ALTRO...

La notte della rete

Geek   04.07.11  

Domani dalle 17:30 alle 21 alla Domus Talenti a Roma si manifesterà contro la decisione di consegnare all'AGCOM le chiavi di internet, facendo sì che l'autorità per le comunicazione decida in via esclusiva quali siti web potranno essere visti e quali dovranno essere censurati per violazioni di copyright.

LEGGI ALTRO...

Le mani di AGCOM sulla rete

Geek   29.06.11  

Prende il nome di "tutela del diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica", la raccomandazione di AGCOM - l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni - presentata al Parlamento che ha come scopo primario quello di imbavagliare internet con la scusa della difesa della proprietà intellettuale.

La solita minestrina riscaldata servita con regolarità ogni anno.
Una voglia di censura che puzza di incompetenza e malafede.

LEGGI ALTRO...
‹ Post più recenti     Post più vecchi ›     e molto di più nell'archivio...