tizianocavigliablog

I post con tag "Francesco" archivio

Il pontificato di Francesco e la cura della casa comune

Res publica   22.04.25  

Dal suo ingresso in carica nel marzo 2013, Papa Francesco ha cercato di imporre un cambiamento nella Chiesa Cattolica, portando un messaggio di rinnovamento, inclusione e attenzione ai temi sociali. Il suo approccio pastorale si è distinto per la sua apparente semplicità e per l’accento posto sulla misericordia.
Uno dei tratti distintivi del pontificato di Francesco è stato il suo impegno verso i poveri e gli emarginati. Sin dal primo giorno, quando si è imposto il nome in onore di San Francesco d'Assisi, ha voluto sottolineare l'importanza della povertà e della vita umile, ponendo l'accento sulla necessità di una Chiesa che si faccia vicina a chi soffre.

Papa Francesco ha anche fatto della questione ambientale uno dei punti centrali del suo pontificato. Con l'enciclica Laudato si', del 2015, ha esortato il mondo a prendersi cura della Creazione e a combattere il cambiamento climatico. Questo documento ha ricevuto un'ampia attenzione globale, sottolineando l'interconnessione tra povertà e degrado ambientale.

Nonostante qualche passo falso, anche e soprattutto sui temi di politica estera, Francesco ha cercato di rendere la Chiesa più inclusiva, aprendo il dialogo su temi come la famiglia, la sessualità e il ruolo delle donne nella Chiesa. Ha organizzato sinodi per discutere questioni relative alla famiglia, mostrando un approccio più pastorale e meno dogmatico. Anche se ha affrontato resistenze da alcune frange conservatrici della Chiesa, ha continuato a promuovere una visione di misericordia e accoglienza.
Un'altra caratteristica importante del suo pontificato è l'impegno nel dialogo interreligioso. Francesco ha incontrato leader di diverse fedi, cercando di costruire ponti e promuovere la pace. I suoi viaggi in paesi come il Medio Oriente e l'Asia hanno sottolineato la sua volontà di promuovere una coesistenza pacifica tra le diverse religioni.

In questo breve documentario, DW ripercorre il pontificato di Francesco sui suoi punti di forza e i suoi limiti, su come ha guidato la comunità della fede cattolica attraverso un periodo segnato da crisi e scandali dando voce alle persone che lo hanno personalmente conosciuto.
Il suo successore avrà dinnanzi un compito certo tutto in salita da affrontare per superare le critiche sulla lentezza delle risposte e sulla trasparenza nella Chiesa. La sfida sarà quella di trovare una nuova voce determinata ad affrontare le sfide del nostro tempo rimanendo ancorata ai valori fondamentali del cristianesimo. Capace di trovare la verità e di sedersi dalla parte della giustizia.

LEGGI ALTRO...

Guida minima al Giubileo della Misericordia

Res publica   09.12.15  

La guida in 8 schede del Corriere della Sera per non farsi trovare impreparati nell'anno del Giubileo straordinario della Misericordia che è appena iniziato.

Dopo i sei mesi di Expo Milano 2015, l'Italia torna a essere al centro dell’attenzione di tutto il mondo. Per un anno. L'occasione è quella del Giubileo della Misericordia, indetto da Papa Francesco. Iniziato a Roma l'8 dicembre 2015 con l'apertura della Porta Santa a San Pietro — nel giorno dell’Immacolata Concezione —, si conclude il 20 novembre 2016. Il Giubileo ordinario è celebrato ogni 25 anni, un intervallo stabilito da Paolo II (Pietro Barbo, 1464- 1471) quando nel 1470 indisse il Giubileo del 1475. In precedenza si celebrava ogni 100, 50 o 33 anni. Francesco ha indetto un «Giubileo straordinario», come Pio XI per il 1933 e Giovanni Paolo II per il 1983.

LEGGI ALTRO...

I retroscena delle nuove relazioni tra USA e Cuba

Res publica   17.12.14  

Vox racconta la mediazione diplomatica del governo di Ottawa e del Vaticano, nella figura di papa Francesco, che hanno favorito il riavvicinamento dopo oltre mezzo secolo tra Cuba e Stati Uniti.

The historic deal to begin normalizing relations between the US and Cuba, after 50-plus years of hostility, is being credited primarily to President Obama and Raul Castro, Cuba's current de facto leader and the brother of Fidel. That is with good reason: Obama has been working on this issue throughout much of his presidency and Castro is taking a significant risk by allowing wider Internet access into Cuba as part of the deal.

But there are two actors that quietly played a major role in this: Canada and Pope Francis.

LEGGI ALTRO...

Super Francesco

Wow   29.01.14  

Il murale di papa Francesco

Papa Francesco rappresentato come un supereroe che trasporta una valigia carica di valori nel murale realizzato da Mauro Pellotta a Borgo Pio, nei pressi della Città del Vaticano.

[31/01 12:41] Il murale è stato fatto cancellare dall'amministrazione comunale.

LEGGI ALTRO...

Il pensiero di Francesco

Res publica   01.10.13  

Papa Francesco intervistato da Eugenio Scalfari. Una perfetta lezione di storia e teologia da una delle figure chiave del XXI secolo sulla Chiesa temporale e spirituale. Uno sguardo ragionato verso il futuro senza perdere mai di vista l'origine da cui si è partiti.

La Chiesa è o deve tornare ad essere una comunità del popolo di Dio e i presbiteri, i parroci, i Vescovi con cura d’anime, sono al servizio del popolo di Dio. La Chiesa è questo, una parola non a caso diversa dalla Santa Sede che ha una sua funzione importante ma è al servizio della Chiesa. Io non avrei potuto avere la piena fede in Dio e nel suo Figlio se non mi fossi formato nella Chiesa e ho avuto la fortuna di trovarmi, in Argentina, in una comunità senza la quale non avrei preso coscienza di me e della mia fede.

[...] Dobbiamo essere un lievito di vita e di amore e il lievito è una quantità infinitamente più piccola della massa di frutti, di fiori e di alberi che da quel lievito nascono. Mi pare d'aver già detto prima che il nostro obiettivo non è il proselitismo ma l'ascolto dei bisogni, dei desideri, delle delusioni, della disperazione, della speranza. Dobbiamo ridare speranza ai giovani, aiutare i vecchi, aprire verso il futuro, diffondere l’amore. Poveri tra i poveri. Dobbiamo includere gli esclusi e predicare la pace. Il Vaticano II, ispirato da papa Giovanni e da Paolo VI, decise di guardare al futuro con spirito moderno e di aprire alla cultura moderna. I padri conciliari sapevano che aprire alla cultura moderna significava ecumenismo religioso e dialogo con i non credenti. Dopo di allora fu fatto molto poco in quella direzione. Io ho l'umiltà e l'ambizione di volerlo fare.

LEGGI ALTRO...

L'adorazione globale di papa Francesco

Res publica   02.06.13  

Per la prima volta la Chiesa ha celebrato dall'arcipelago del Giappone all'Amazzonia in contemporanea l'Adorazione Eucaristica del Corpus Domini.
Le cattedrali del mondo per un'ora si sono sincronizzate sull'ora di Roma in comunione con papa Francesco.

[...] si potrebbe affermare che l'evento odierno apre il pontificato di Bergoglio come l'Enciclica "Ecclesia de Eucaristia", di dieci anni fa, chiudeva quello di Wojtyla. Per Giovanni Paolo II si trattò di un epilogo, dopo avere contribuito in modo determinante ad abbattere il muro, prima, ed essersi poi opposto all'unilateralismo americano. Per Francesco è invece un prologo, mentre si allarga il fossato tra ricchi e poveri e all'orizzonte appare sempre più inderogabile una "gestione collegiale" del mondo globalizzato.

LEGGI ALTRO...
Post più vecchi ›     e molto di più nell'archivio...