Thermopolium il fast food dell'Antica Roma
Il concetto di fast food non è una novità moderna. Nell'antica Roma, i thermopolium rappresentavano le prime forme di ristorazione veloce, pensate per i cittadini impegnati e senza una cucina a disposizione. Queste piccole tavole calde offrivano pasti già pronti, come carne alla griglia, verdure, formaggi e persino vino. Situati in prossimità delle aree più affollate, come il foro e le terme, i thermopolium offrivano un'esperienza di ristorazione rapida e accessibile per i romani in movimento.
Visitando Ostia, nell'antica area portuale, possiamo ancora ammirare affreschi che ritraggono i piatti tipici serviti in queste osterie, tra cui olive, uova e formaggi. Come racconta Darius Arya, su PBS, questi luoghi erano attrezzati con grandi anfore di vino e griglie, e spesso presentavano anche dei patio dove i clienti potevano rilassarsi mentre gustavano il loro pasto.
I thermopolium non erano solo pratici; rappresentavano anche un aspetto sociale della vita romana, dove le persone si riunivano per mangiare e socializzare. La loro atmosfera vivace e la varietà di cibi disponibili li rendevano simili agli odierni chioschi di street food, unendo la comodità alla convivialità.