tizianocavigliablog

Wow archivio

I mondi fantastici di Moebius

Wow   27.03.24  

La carriera artistica di Moebius è stata caratterizzata da un'evoluzione straordinaria e da una rivoluzione nel modo di concepire e realizzare fumetti e graphic novel.
Jean Giraud, conosciuto anche con lo pseudonimo Gir, divenne noto inizialmente per il suo lavoro nel genere western con la serie Blueberry. Con uno stile distintivo e dettagliato, ha saputo catturare l'essenza del selvaggio West, portando i lettori in avventure emozionanti attraverso le sue tavole. La serie Blueberry ha consolidato la reputazione di Giraud come uno dei talenti più promettenti nel panorama dei fumetti.

Tuttavia, è con lo pseudonimo Moebius che Giraud ha lasciato un'impronta indelebile nella storia dei fumetti europei, come racconta Art Shutter in questa monografia.
Negli anni '70 e nei primi anni '80, Mœbius ha rivoluzionato il medium dei fumetti con opere straordinarie come Il Garage Ermetico e L'Incal.

Con un tratto sperimentale, astratto e surreale, Moebius ha trasformato la narrativa visiva, aprendo nuove porte e sfidando le convenzioni del fumetto tradizionale.
Il Garage Ermetico è un'opera visionaria, una fusione di fantascienza, filosofia e immaginazione che ha trasportato i lettori in mondi sconosciuti e affascinanti. Le sue illustrazioni dettagliate e i paesaggi fantastici hanno catturato l'immaginazione di molti, aprendo la strada a nuove possibilità espressive nel campo dei fumetti.
Ma è con L'Incal che Moebius ha raggiunto l'apice della sua carriera artistica. In collaborazione con lo scrittore Alejandro Jodorowsky, ha dipinto un'epopea di proporzioni cosmiche che ha affrontato temi profondi e complessi. I disegni di Moebius hanno dato vita a personaggi iconici e scenari straordinari, creando un'esperienza visiva coinvolgente e indimenticabile.

L'influenza di Giraud ha lasciato un'eredità indelebile. Una fonte di ispirazione inesauribile come la sua fervida immaginazione.

LEGGI ALTRO...

The Lost Universe il gioco di ruolo della NASA

Wow   20.03.24  
The Lost Universe NASA
The Lost Universe NASA

The Lost Universe unisce la passione per i giochi di ruolo alla curiosità scientifica, aprendo nuovi orizzonti di esplorazione e apprendimento. La NASA ci invita a immergerci in un'avventura coinvolgente, in cui potremo mettere alla prova le nostre abilità strategiche e scientifiche mentre scopriamo i segreti dell'universo.

È giunto il momento di radunare il tuo gruppo e il tuo sistema di gioco di ruolo preferito. Una misteriosa oscurità si è abbattuta sulla città di Aldastron, sul pianeta ribelle di Exlaris. Ricercatori dedicati allo studio del cosmo sono scomparsi e il telescopio spaziale Hubble è svanito dal corso temporale della Terra. Solo un gruppo ambizioso di avventurieri potrà scoprire ciò che è successo e come rimediare. Sei pronto per la sfida?

L'idea di adattare l'avventura a diversi sistemi di gioco di ruolo permette a un'ampia gamma di giocatori di partecipare e godere dell'esperienza. Che tu sia un veterano dei gdr o un pivello curioso, questa avventura offre un'opportunità unica di apprendimento e divertimento.
La combinazione di elementi di fantasia e scienza crea un ambiente stimolante in cui possiamo esplorare concetti scientifici mentre viviamo una storia avvincente. Siamo chiamati a sfruttare le nostre abilità scientifiche per risolvere enigmi, superare ostacoli e contribuire alla scoperta di nuove conoscenze.

LEGGI ALTRO...

Le illusioni ottiche spiegate

Wow   19.03.24  

Paint Explainer ci regala un'esperienza di otto minuti, durante la quale descrive con esempi dettagliati le più curiose illusioni ottiche.
Le illusioni ottiche sono affascinanti e misteriose. Sono in grado di ingannare la nostra percezione visiva, portandoci a vedere cose che non sono realmente presenti o a interpretare le immagini in modi insoliti. Sono un'espressione della complessità del nostro sistema percettivo e svelano interessanti prospettive sul funzionamento della nostra mente.

Nel video veniamo trasportati in un mondo di distorsioni visive, prospettive ambigue e figure impossibili. Assistiamo a illusioni, movimenti, sovrapposizioni e forme che si modificano davanti ai nostri occhi e che ci appaiono assolutamente reali e tangibili anche se non lo sono. Ogni illusione è uno stimolo per la nostra mente e la nostra curiosità; un inganno dei nostri sensi.

LEGGI ALTRO...

L'ultimo dipinto di Vincent van Gogh

Wow   15.03.24  

C'è sempre stato dibattito su quale fosse l'ultima opera di Vincent van Gogh. Oggi sappiamo che con ogni probabilità van Gogh lavorò sulla tela chiamata Radici e tronchi d'albero la mattina in cui si sparò al petto. Il tema oscuro e cupo del dipinto sembrava incarnare perfettamente i suoi ultimi giorni, quasi a voler rappresentare una premonizione sulla sua imminente morte.
Il mistero di cosa fosse e dove fosse stato dipinto avrebbe impiegato più di un secolo per essere risolto, e ciò è stato possibile solo in seguito a un'epidemia mondiale.
E questo significa che ora abbiamo una comprensione più profonda di come sono state le ultime ore di van Gogh, prima della sua tragica morte prematura.

Great Art Explained ripercorre la storia di questo dipinto e del suo riconoscimento come l'ultima opera di van Gogh, un esempio affascinante di come il progresso e gli eventi imprevisti possano portare a nuove scoperte. Grazie a una serie di coincidenze, tra cui una pandemia globale, è stato possibile fare luce su quest'opera che ha rivelato dettagli preziosi sulla sua vita e la sua morte.
Il fatto che il dipinto sia stato scoperto solo dopo un secolo dimostra quanto sia difficile ricostruire le vicende di un artista del passato e quanto ancora possiamo imparare. La sua scoperta ha fornito un'ulteriore finestra sulla mente e sulle emozioni di van Gogh durante i suoi ultimi istanti di depressione. Ci aiuta a comprendere meglio la sua lotta interiore, le sue preoccupazioni e le sue visioni che hanno influenzato la sua arte fino alla fine e ci ricorda la profondità e la complessità dell'arte che continua a sorprenderci anche dopo così tanto tempo.

LEGGI ALTRO...

Memorizzare le prime 200 cifre del Pi greco con un canzone

Wow   14.03.24  

Per celebrare il giorno del Pi greco, AsapSCIENCE ha composto una canzone per aiutarci a ricordare le prime 200 cifre della costante matematica che ha aperto la strada al mondo moderno.

3.14159 this is pi, followed by
2653589 circumference over di-ameter
7-9 then 323 o-m-g, can't you see?
8462643 and now we're on a spree

38 and 32 now we're blue, oh who knew!
7 thousand 9 hundred 50 and then 2
88 and 41, so much fun, now a run!
97 16939937 51 - halfway DONE

058 now don't be late, 209 where's the wine
7-4 it's on the floor, then 9-4-4-5-9
230 we gotta go, 78 we can't wait
1640628, we're almost near the end keep going

62 we're getting through, 089-9 on time
8628034 there's only a few more
8-2 then
5-3
42-11-7-0 and 67

We're done!
Was that fun?
Learning random digits so that you can brag to your friends

Are you ready for more?
We'll here's another hundred digits

98214 so many more
80865 let's all high five
13-282 well look at you
306 and your bag of tricks

6470 if you go slow
9-38-4 then you will score
4-6-0-9-5 now let's dive
505 into more pie

8 blue flying bats
Over 2 gold cats
23 shoes
172 screws

5 well dressed small dogs
Working 35 hour jobs

Oh this song
Is so absurd
Just rhyming pure random words

94081 can you taste your tongue?
28481 it just can't be done
117450 now close that door

Get those numbers in your brain
And keep them forevermore

284102
7-0 let's make a stew
1938521
105559 now our final run!

644-622
948 look at you
954-930
3819 and WOAH
The Pi Song 2.0

LEGGI ALTRO...

Breve storia del caffè

Wow   07.03.24  

In questo essay di Ted-Ed, scritto da Jonathan Morris e animato da Harry Tennant, Addison Anderson ripercorre la storia del caffè a partire dalla fortuita scoperta degli effetti della caffeina per merito di alcune capre e del loro pastore Kaldi.

La nuova bevanda si diffuse molto rapidamente e divenne sempre più popolare quando venne esportata in Europa e nell'Asia, per poi raggiungere il Sud America e i Caraibi.
La storia del caffè contiene molti episodi oscuri legati al colonialismo e allo sfruttamento dei popoli indigeni. Negli ultimi decenni, i lavoratori del caffè in tutto il mondo hanno continuato a subire condizioni disumane e salari insufficienti. Ciò ha motivato gli sforzi di certificazione per la produzione di miscele di caffè che rispettassero gli standard etici, compresi il salario minimo e l'agricoltura sostenibile.
Anche il cambiamento climatico è motivo di grande preoccupazione per il futuro del caffè poiché le coltivazioni più estese si trovano in paesi vicini all'Equatore, un'area maggiormente soggetta agli effetti dannosi del global warming. Per questo motivo gli scienziati stanno studiando delle piante ibride di caffè più resilienti a possibili sconvolgimenti climatici.

LEGGI ALTRO...

Micro auto a pedali

Wow   03.03.24  

Il crescente costo della benzina, le emissioni di carbonio, le tasse e l'assicurazione... Questi sono solo alcuni dei motivi per cui possedere una macchina potrebbe non interessare a tutti. Allo stesso modo, ci sono molte ragioni per cui non tutti vogliono o possono usare una bicicletta o una e-bike. Ma cosa succederebbe se si potessero combinare le migliori qualità delle biciclette e delle auto in un unico mezzo?

Coloro che amano andare in bicicletta e preferiscono rimanere asciutti durante il maltempo potrebbero essere i potenziali candidati per uno di questi ibridi tra una minicar e una bicicletta, presentati da Interesting and Creative Designs.

LEGGI ALTRO...

La storia di come la Guida Michelin è diventata sinonimo di alta cucina

Wow   23.02.24  

La storia di come la compagnia di pneumatici Michelin è diventata un'autorità nel campo della ristorazione di alta qualità con il loro prestigioso sistema di valutazione a stelle per i ristoranti viene raccontata da Max Miller di Tasting History.
Tutto è cominciato con i fratelli André ed Édouard Michelin quando si sono messi in viaggio per far conoscere i loro pneumatici, stampando guide gratuite che includevano mappe locali, istruzioni sulle auto, posizioni delle stazioni di rifornimento, officine per riparazioni automobilistiche e persino informazioni sui ristoranti.
La prima Guida Michelin era piena di mappe e informazioni su come prendersi cura della propria auto e dei propri pneumatici. Conteneva anche le posizioni delle stazioni di rifornimento, che all'epoca erano poche, e degli autoricambi nel caso in cui si avesse un guasto. E poi quasi come un'aggiunta, c'era un elenco di ristoranti di qualità utili durante un lungo viaggio attraverso il paese.

Michelin assunse alcuni dei migliori cartografi d'Europa per creare le mappe dettagliate sempre aggiornate ogni anno e per molti anni considerate tra le migliori disponibili.
Queste mappe furono utilizzate anche nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Prima dai tedeschi, che le utilizzarono per invadere i paesi europei, e poi dagli Alleati dopo lo sbarco sulle spiagge della Normandia.

La Guida Michelin inizialmente si concentrava solo sulla Francia e in seguito principalmente sull'Europa occidentale. Solo nel 2005 è stata pubblicata una guida che recensiva i ristoranti di New York, e nel 2007 è stata messa in vendita una guida per l'aera metropolitana di Tokyo.
Oggi copre 37 paesi.

La Guida è sia prestigiosa sia controversa; guadagnare o perdere una stella può portare al successo o al fallimento un ristorante e il suo chef.
Tuttavia a sua qualità resta immutata. Una visita a un ristorante stellato Michelin promette sempre un'esperienza culinaria unica.

LEGGI ALTRO...

Fujifilm X100VI un viaggio alle radici della fotografia

Wow   22.02.24  

La fotografia ha il potere di catturare momenti preziosi e di creare connessioni durature. Per Sam Abell, la sua esperienza vissuta ad Hagi, in Giappone, ha segnato un punto di svolta nella sua carriera e nella sua vita. È in questa città che ha trovato ispirazione e ha imparato a vedere il mondo attraverso l'obiettivo della sua macchina fotografica.
Fujifilm riporta Abell ad Hagi per riscopre il valore senza tempo e la bellezza della fotografia per presentare l'ultima incarnazione di una delle macchine fotografiche più iconiche della storia, la X100VI.

Sam Abell si immerge nuovamente nella città, esplorando i luoghi che hanno avuto un impatto significativo sulla sua visione artistica e ricorda i rapporti umani che ha stabilito nel corso degli anni come fotografo.
Ogni scatto può raccontare una storia e catturare l'essenza di una persona o di un luogo. Abell riflette sul potere e sulla profondità di queste connessioni, che vanno al di là dell'immagine stessa.
La fotografia non è solo un mezzo per catturare la realtà, ma può anche essere uno strumento per creare empatia e comprensione. Attraverso le sue immagini, Abell ha il potere di far sentire agli spettatori le emozioni e le esperienze delle persone che ritrae. Questo è ciò che rende la sua fotografia così significativa e preziosa.

LEGGI ALTRO...

Una chitarra di mattoncini LEGO

Wow   20.02.24  

Il musicista Bernth ha costruito una chitarra acustica con i mattoncini LEGO per suonare la sua canzone originale Memories.
La musica ha il potere di connettere le persone e di suscitare emozioni profonde. Quando un musicista come Bernth decide di spingere i confini dell'innovazione musicale, il risultato può essere qualcosa di veramente speciale. La sua chitarra LEGO è un esempio sorprendente di creatività e ingegno combinati con la passione per la musica.
La costruzione di uno strumento musicale coi mattoncini LEGO potrebbe sembrare insolito o addirittura stravagante, ma è proprio questa stravaganza che rende il progetto così affascinante. Bernth ha dimostrato che la musica non conosce limiti e che l'arte può nascere da un'infinita varietà di fonti e materiali.

La chitarra LEGO di Bernth non è solo un oggetto visivamente affascinante, ma è anche in grado di produrre toni unici. Le corde di nylon insieme ai mattoncini LEGO creano un timbro distintivo che si distingue dagli strumenti tradizionali. Inoltre, il suono percussivo della chitarra aggiunge un elemento di sorpresa e dinamicità alla sua performance che evoca una sensazione di nostalgia e ricordi.

LEGGI ALTRO...
‹ Post più recenti     Post più vecchi ›     e molto di più nell'archivio...