tizianocavigliablog

Wow archivio

Il villaggio in un cratere al centro del Madagascar

Wow   05.12.23  

Al centro del Madagascar si trova un'antica caldera vulcanica, formatasi milioni di anni fa quando un'enorme eruzione ha svuotato il vulcano, lasciando dietro di sé una depressione a forma di conca. La caldera è così grande che potrebbe contenere l'intera città di Parigi.
Proprio al centro di questa struttura, c'è un unico villaggio isolato: poche decine di case, alcuni campi coltivati e strade sterrate che si estendono in tutte le direzioni.
Nel corso del tempo, la caldera si è riempita di sedimenti e detriti, creando un terreno fertile per l'agricoltura. Negli ultimi vent'anni questo terreno favorevole ha spinto un gruppo di persone a stabilirsi al centro della caldera. Gli abitanti del villaggio coltivano riso, mais e altri ortaggi e allevano bestiame come zebù e maiali.

La storia di isolamento e resilienza di questa comunità, in armonia con l'ambiente circostante, è raccontata da Vox che ne ha scoperto le origini dopo un lungo lavoro di ricerca.

LEGGI ALTRO...

Vini liguri: Mataòssu (-20)

Wow   05.12.23  

Il Mataòssu è un vino bianco DOC prodotto nella provincia di Savona, ottenuto da uve di Lumassina, un vitigno autoctono della zona.
La produzione del Mataòssu è limitata ai vigneti tra i comuni di Finale Ligure, Noli, Quiliano e Borghetto Santo Spirito.
Ha un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Il profumo è fruttato, con note di agrumi, fiori e erbe aromatiche. Il sapore è asciutto, sapido e minerale.

Il Mataòssu è un vino versatile che può essere bevuto da solo o abbinato a una varietà di piatti. È particolarmente indicato per accompagnare pesce, crostacei e piatti a base di verdure.

Vini liguri.

Calendario dell'Avvento 2023.
1 . 2 . 3 . 4 . 5 . 6 . 7 . 8 . 9 . 10 . 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 . 21 . 22 . 23 . 24

LEGGI ALTRO...

Vini liguri: Ormeasco di Pornassio (-21)

Wow   04.12.23  

L'Ormeasco di Pornassio è un vino rosso DOC prodotto nella provincia di Imperia. La produzione è limitata a una piccola area della Liguria, che comprende i comuni di Pornassio, Pieve di Teco, Montegrosso Pian Latte, Cosio d'Arroscia e Mendatica.
È ottenuto da uve di Ormeasco, un vitigno a bacca nera che si ritiene sia originario della zona.

Il vino ha un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Il profumo è fruttato, con note di lamponi, fragole, ciliegie e violette. Il sapore è asciutto, sapido e leggermente tannico.
L'Ormeasco di Pornassio è un vino versatile che può essere bevuto da solo o abbinato a una varietà di piatti. È particolarmente indicato per accompagnare carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

Vini liguri.

Calendario dell'Avvento 2023.
1 . 2 . 3 . 4 . 5 . 6 . 7 . 8 . 9 . 10 . 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 . 21 . 22 . 23 . 24

LEGGI ALTRO...

Vini liguri: Vermentino di Portofino (-22)

Wow   03.12.23  

Il Vermentino di Portofino è un vino bianco prodotto del territorio che circonda la pittoresca località costiera di Portofino, famosa per la sua bellezza e il suo fascino senza tempo.
Come suggerisce il nome è ottenuto principalmente dal vitigno Vermentino, uno dei vitigni bianchi più importanti della regione. Le vigne si trovano su terrazze panoramiche che si affacciano sul mare, beneficiando di un clima mediterraneo particolarmente favorevole alla coltivazione di questo vitigno. Il terreno ricco di minerali e la brezza marina apportano caratteristiche uniche al vino.

Il Vermentino di Portofino si presenta con un colore giallo paglierino brillante e riflessi verdognoli. Al naso si possono percepire intensi profumi di agrumi, fiori bianchi, pesca, ananas e un leggero sentore salmastro. Al palato è fresco, equilibrato e armonico, con una piacevole acidità e una persistenza gustativa che invita a un altro sorso.
È un vino versatile che si sposa magnificamente con la cucina mediterranea. Accompagnamento ideale per piatti a base di pesce fresco, come crudi di mare, zuppe di pesce, risotti alle vongole o triglie al forno. Si abbina perfettamente anche a formaggi freschi e salumi tipici della regione.

Vini liguri.

Calendario dell'Avvento 2023.
1 . 2 . 3 . 4 . 5 . 6 . 7 . 8 . 9 . 10 . 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 . 21 . 22 . 23 . 24

LEGGI ALTRO...

Le torri faro che simulano il chiaro di luna

Wow   02.12.23  

Prima dell'elettricità, gli amministratori comunali compresero i vantaggi di illuminare le strade affinché le persone potessero orientarsi meglio dopo il tramonto. Quando l'elettricità era ancora agli inizi, alcune città scelsero la soluzione più semplice: anziché sostituire centinaia di lampade a gas, perché non costruire una torre faro, o più di una per le città più grandi?
L'elettricità di queste torri faro produceva abbastanza luce affinché le persone potessero muoversi, paragonabile a quella di un chiaro di luna.
Tuttavia, col tempo, la necessità di un'illuminazione maggiormente efficace per illuminare le strade, sempre più frequentate anche a tarda notte, fece sì che queste torri lunari vennero sostituite con i più efficienti lampioni. Eccetto che a Austin, in Texas.

Austin decise di mantenere le sue torri faro come simbolo della città.
Sebbene alcune siano state più volte restaurate e ricostruite, Austin conserva ancora 29 delle 31 torri originali. Tom Scott ci fornisce una panoramica su queste curiose torri faro, su come funzionavano e su come appaiono oggi.

LEGGI ALTRO...

Vini liguri: Bianco di Pitelli (-23)

Wow   02.12.23  

Il Bianco di Pitelli è un vino bianco pregiato ottenuto da uve coltivate nelle colline di Pitelli, un suggestivo borgo situato nelle vicinanze della città di La Spezia, questo vino rappresenta un'autentica espressione del territorio ligure.
Questo vino viene realizzato principalmente con il vitigno autoctono Vermentino, uno dei vitigni più diffusi nella regione. Le vigne beneficiano di un clima mediterraneo, con l'influenza del mare che apporta freschezza e mineralità alle uve. Il terreno ricco di minerali e la posizione delle vigne in pendio contribuiscono alla qualità e alla complessità del vino.

Si presenta con un colore giallo paglierino brillante e riflessi verdognoli. Al naso si possono percepire aromi intensi e complessi di agrumi, fiori bianchi, erbe aromatiche e una piacevole nota salina. Al palato è fresco, vivace e armonico, con una buona acidità che conferisce equilibrio e persistenza.
Il Bianco di Pitelli è un vino versatile che si presta a molteplici abbinamenti gastronomici. La sua freschezza e vivacità lo rendono un compagno ideale per piatti a base di pesce, come antipasti di mare, primi piatti di pasta o riso, zuppe di pesce e frutti di mare alla griglia. Si sposa anche bene con formaggi freschi e salumi leggeri.

Vini liguri.

Calendario dell'Avvento 2023.
1 . 2 . 3 . 4 . 5 . 6 . 7 . 8 . 9 . 10 . 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 . 21 . 22 . 23 . 24

LEGGI ALTRO...

Vini liguri: Albarola (-24)

Wow   01.12.23  

L'Albarola è un vino bianco tipico della Liguria. È prodotto principalmente nella zona delle Cinque Terre, un affascinante tratto costiero caratterizzato da terrazzamenti a picco sul mare e da un clima mediterraneo.
L'Albarola riflette appieno le peculiarità del territorio ligure. Viene ottenuto da uve Albarola, un vitigno autoctono che si adatta perfettamente alle condizioni climatiche e al terreno caratteristici della regione. Le vigne sono coltivate su pendii ripidi e terrazzati, beneficiando di una forte esposizione al sole e di una brezza marina che apporta freschezza e salinità alle uve.

Questo vino ha un colore paglierino brillante e un profilo aromatico complesso. Al naso si possono percepire sentori di fiori bianchi, agrumi, erbe aromatiche e note salmastre. Al palato è fresco, vivace e sapido, con una buona acidità che ben si accompagna alla cucina locale a base di pesce e frutti di mare.

L'Albarola è un vino versatile, che può essere apprezzato giovane per la sua freschezza e vivacità, ma che può anche beneficiare di un breve periodo di invecchiamento in bottiglia, sviluppando maggiore complessità e profondità.
È un vino ideale da gustare in abbinamento a piatti di pesce fresco, come gli antipasti di mare, le zuppe di pesce, i primi piatti a base di frutti di mare e i crostacei. Si sposa anche bene con formaggi freschi e leggeri.

Vini liguri.

Calendario dell'Avvento 2023.
1 . 2 . 3 . 4 . 5 . 6 . 7 . 8 . 9 . 10 . 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 . 21 . 22 . 23 . 24

LEGGI ALTRO...

Aspettando il Calendario ligure dell'Avvento 2023

Wow   30.11.23  

I megaprogetti dimenticati dell'Antica Roma

Wow   29.11.23  

Il tunnel più lungo della storia antica. Un enorme ponte ad arco su un fiume impetuoso. Un porto segreto per la marina militare romana.
Questi, come racconta Told in stone sono tre dei progetti di ingegneria dell'antica Roma più impressionanti di cui probabilmente non avete mai sentito parlare.

Roma è stata una delle civiltà antiche più avanzate dal punto di vista ingegneristico, con la capacità di realizzare grandi opere che ancora oggi suscitano meraviglia e ammirazione. Nonostante la loro grandiosità, alcuni di questi progetti sono rimasti sconosciuti al grande pubblico.
Iniziamo con il tunnel più lungo dell'antichità: il tunnel di Eupalino sull'isola di Samo, in Grecia. Costruito nel VI secolo a.C., questo tunnel era un capolavoro di ingegneria idraulica. Aveva una lunghezza di oltre un chilometro e serviva per fornire acqua alla città di Pythagoreion. Ciò che rende questo acquedotto ancora più sorprendente è il fatto che è stato scavato da entrambe le estremità e le due squadre di lavoro si sono incontrate esattamente al centro con un margine di errore di soli pochi centimetri. Questa straordinaria precisione testimonia l'abilità tecnica degli ingegneri romani.
La seconda opera è il Ponte di Alcántara. Costruito nel I secolo d.C., questo ponte attraversa il fiume Tago ed è un esempio stupefacente di ingegneria strutturale romana. Le sue arcate in pietra si ergono maestose sopra l'acqua, creando un'opera d'arte unica. Il ponte di Alcántara dimostra l'abilità dei romani nel costruire opere di grande portata anche in luoghi difficili e sfidanti dal punto di vista topografico.
Infine, scopriamo il porto di Classe, situato vicino all'odierna Ravenna. Costruito nel IV secolo d.C., questo porto era il principale punto di ancoraggio per la flotta romana dell'Adriatico. Caratterizzato da moli imponenti e da un complesso sistema di canali che proteggevano le navi dalle tempeste, il porto di Classe era un importante centro logistico e strategico per la marina romana, ma è rimasto in gran parte sconosciuto fino a tempi recenti.

Questi tre progetti rappresentano solo una piccola parte delle incredibili realizzazioni dell'ingegneria romana. La loro grandiosità e la loro abilità tecnica testimoniano la straordinaria avanzatezza della civiltà romana. Sono esempi di come i romani abbiano saputo sfruttare le risorse naturali e applicare conoscenze scientifiche per creare opere che hanno resistito alla prova del tempo e, nonostante il passare dei secoli, questi progetti di ingegneria continuano a ispirare e a stupire.

LEGGI ALTRO...

L'architettura e il design urbano dell'antica Atene

Wow   28.11.23  

Manuel Bravo ci accompagna per le strade, ricreate in 3D, dell'antica Atene per scoprire l'architettura e il design urbano della città che ha gettato le basi della civiltà occidentale.

Atene, la città eternamente affascinante, è stata una delle principali influenze culturali e intellettuali dell'antichità e ha lasciato un'impronta indelebile nel corso della storia e ha prosperato come centro politico, intellettuale e artistico della Grecia antica.
L'architettura ateniese è rinomata per la sua bellezza e grandezza, con numerosi monumenti che ancora oggi testimoniano il genio creativo dei suoi abitanti. Uno dei simboli più riconoscibili di Atene è l'Acropoli, una collina rocciosa che domina la città e che ospita alcuni dei più importanti edifici dell'antichità.
Il Partenone, un tempio dedicato alla dea Atena, è un capolavoro dell'architettura dorica e rappresenta l'apice dell'arte classica greca. Con le sue colonne imponenti e la ricchezza di dettagli scultorei, il Partenone incarna l'equilibrio e l'armonia che caratterizzano l'estetica classica.
Ma l'architettura ateniese non si limita all'Acropoli. La città era costellata di teatri, come l'Odeon di Erode Attico e il Teatro di Dioniso, dove si tenevano spettacoli teatrali e musicali di grande importanza. Questi teatri erano situati all'interno delle aree urbane, integrandosi armoniosamente con la vita quotidiana della città.

Oltre ai monumenti, il design urbano della città ellenica è stato altrettanto influente. Atene era organizzata attorno all'Agorà, una piazza centrale che fungeva da cuore politico, commerciale e sociale della città. L'Agorà era il luogo in cui si svolgevano le assemblee democratiche, dove i cittadini si riunivano per discutere di politica e dove si trovavano mercanti e artigiani. Questo spazio pubblico era il centro pulsante della vita ateniese, un luogo di incontro e scambio di idee.
Lo sviluppo urbano di Atene rifletteva anche i valori fondamentali della civiltà greca. L'importanza data alla connessione tra gli spazi pubblici e privati, la cura per l'armonia estetica e il coinvolgimento dei cittadini nella vita politica erano tutti elementi centrali nella concezione della città. Atene era una città che valorizzava la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica e si distingueva per la sua democrazia diretta, un sistema politico all'avanguardia per il suo tempo.

LEGGI ALTRO...
‹ Post più recenti     Post più vecchi ›     e molto di più nell'archivio...