tizianocavigliablog

Febbraio 2024 archivio

Osservare i capolavori del cinema fotogramma per fotogramma

Multimedia   28.02.24  
Screenshot di Every Single Frame
Screenshot di Every Single Frame

Matt Brooks offre un'opportunità imperdibile per tutti i cinefili che desiderano esplorare il mondo del cinema in modo diverso e analitico.
Every Single Frame colleziona fotogrammi selezionati con cura per permetterci di immergerci nelle opere cinematografiche più celebrate e caratterizzate da una magnifica fotografia e un'estetica visiva unica.
Un'esperienza che ci invita a esplorare l'arte del cinema attraverso i suoi dettagli nascosti e a scoprire sempre nuovi aspetti delle opere che amiamo per apprezzare la loro bellezza e complessità.

L'ordine casuale dei fotogrammi ci regala un'esperienza sorprendente e imprevedibile. Possiamo trovarci di fronte a un'immagine iconica che è impressa nella nostra mente o scoprire una scena che ci era sfuggita. Questo approccio ci invita a esplorare film diversi e apprezzare ogni singolo fotogramma come una piccola opera d'arte.
Ogni fotogramma cattura l'attenzione con la sua composizione, i colori, la luce e l'atmosfera che trasmette e attraverso esso possiamo lasciarci ispirare dalla bellezza e dalla creatività espressa dai migliori registi e direttori della fotografia.

LEGGI ALTRO...

L'evoluzione degli sfondi nel cinema

Multimedia   28.02.24  

Da Mary Poppins a Ben-Hur, da Gli uccelli a Star Wars, gli sfondi hanno trasformato il mondo del cinema per oltre cento anni e fatto sognare intere generazioni.
Con una tecnica chiamata matte painting, gli artisti dipingevano una scena su lastre in vetro, per poi porle al di sopra della pellicola. Combinando sfondi e riprese i registi erano in grado di far immergere il pubblico in paesaggi e luoghi altrimenti troppo costosi se non impossibili da ricostruire o raggiungere direttamente.

Tutto questo, ovviamente, è cambiato una volta che i computer sono entrati in gioco. Alla fine degli anni '90, gli sfondi cinematografici erano quasi interamente realizzati in digitale. Solo poche decadi dopo, la maggior parte di essi viene realizzata in 3D.
Con lo sviluppo dell'intelligenza artificiale, potrebbe essere all'orizzonte una nuova evoluzione. Vox analizza come l'IA potrebbe presto cambiare nuovamente l'arte degli sfondi e l'industria del cinema.

LEGGI ALTRO...

Quando il cattivo sorride

Multimedia   28.02.24  

Quando l'antagonista del film inizia a sorridere di solito non è mai una buona notizia per tutti gli altri.
Semih Okmn ha montato un supercut da brividi con alcune tra le più iconiche e malvagie risate della storia del cinema.

LEGGI ALTRO...

L'evoluzione della biologia speculativa

Geek   26.02.24  

La biologia speculativa può essere definita come un genere di fiction incentrato su scenari ipotetici che ipotizzano nuove evoluzione della vita.
L'interesse per la biologia di vita immaginaria non è sempre stato così diffuso. I mostri dell'antica mitologia non venivano considerati parte di un ecosistema, semplicemente esistevano. L'origine e l'ascesa dell'evoluzione speculativa come la conosciamo oggi è un racconto affascinante, profondamente intrecciato con l'avanzamento scientifico e trame complicate.

La storia della biologia speculativa affonda le sue radici nel desiderio di esplorare l'ignoto e di spingersi al di là dei confini della conoscenza scientifica convenzionale. Fin dai tempi antichi, l'uomo ha immaginato creature fantastiche e mitologiche, ma solo in tempi più recenti questa concezione ha iniziato a evolversi in una disciplina più strutturata e scientificamente informata.
L'avvento della teoria dell'evoluzione di Charles Darwin nel XIX secolo ha gettato le basi per un nuovo modo di pensare l'evoluzione della vita. La sua teoria ha offerto uno spunto di riflessione sulla diversità delle specie e sui meccanismi che guidano il cambiamento nel corso del tempo. Tuttavia, la biologia speculativa non si è sviluppata immediatamente dopo le scoperte di Darwin, ma ha richiesto ulteriori sviluppi scientifici e tecnologici per poter prendere piede.

Come ricorda Curious Archive, durante il XX secolo con l'avanzamento delle conoscenze scientifiche e l'esplosione dell'immaginazione creativa, l'evoluzione speculativa ha cominciato a emergere come un campo di studio a sé stante. Opere pionieristiche come Dopo l'uomo di Dougal Dixon hanno introdotto il concetto di evoluzione di creature immaginarie in un contesto scientifico. Questi autori hanno applicato principi biologici e paleontologici per immaginare come potrebbero evolvere gli esseri viventi in scenari futuri o in mondi alternativi.
Con l'avvento di internet e la democratizzazione dell'informazione, l'allobiologia ha trovato una nuova forma di espressione e diffusione. Progetti online come Speculative Evolution Wiki e The Speculative Dinosaur Project hanno permesso agli appassionati di condividere idee, creare creature immaginarie e sviluppare scenari evolutivi dettagliati.

Oggi, l'allobiologia si è evoluta in un campo multidisciplinare che coinvolge biologi, artisti, scrittori e appassionati di fantascienza. L'interesse per l'esplorazione di mondi immaginari e per la biologia delle creature fantastiche ha raggiunto un pubblico sempre più vasto, grazie anche alla popolarità dei videogiochi, dei film e dei libri che esplorano questi temi.

LEGGI ALTRO...

La storia di come la Guida Michelin è diventata sinonimo di alta cucina

Wow   23.02.24  

La storia di come la compagnia di pneumatici Michelin è diventata un'autorità nel campo della ristorazione di alta qualità con il loro prestigioso sistema di valutazione a stelle per i ristoranti viene raccontata da Max Miller di Tasting History.
Tutto è cominciato con i fratelli André ed Édouard Michelin quando si sono messi in viaggio per far conoscere i loro pneumatici, stampando guide gratuite che includevano mappe locali, istruzioni sulle auto, posizioni delle stazioni di rifornimento, officine per riparazioni automobilistiche e persino informazioni sui ristoranti.
La prima Guida Michelin era piena di mappe e informazioni su come prendersi cura della propria auto e dei propri pneumatici. Conteneva anche le posizioni delle stazioni di rifornimento, che all'epoca erano poche, e degli autoricambi nel caso in cui si avesse un guasto. E poi quasi come un'aggiunta, c'era un elenco di ristoranti di qualità utili durante un lungo viaggio attraverso il paese.

Michelin assunse alcuni dei migliori cartografi d'Europa per creare le mappe dettagliate sempre aggiornate ogni anno e per molti anni considerate tra le migliori disponibili.
Queste mappe furono utilizzate anche nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Prima dai tedeschi, che le utilizzarono per invadere i paesi europei, e poi dagli Alleati dopo lo sbarco sulle spiagge della Normandia.

La Guida Michelin inizialmente si concentrava solo sulla Francia e in seguito principalmente sull'Europa occidentale. Solo nel 2005 è stata pubblicata una guida che recensiva i ristoranti di New York, e nel 2007 è stata messa in vendita una guida per l'aera metropolitana di Tokyo.
Oggi copre 37 paesi.

La Guida è sia prestigiosa sia controversa; guadagnare o perdere una stella può portare al successo o al fallimento un ristorante e il suo chef.
Tuttavia a sua qualità resta immutata. Una visita a un ristorante stellato Michelin promette sempre un'esperienza culinaria unica.

LEGGI ALTRO...

Fujifilm X100VI un viaggio alle radici della fotografia

Wow   22.02.24  

La fotografia ha il potere di catturare momenti preziosi e di creare connessioni durature. Per Sam Abell, la sua esperienza vissuta ad Hagi, in Giappone, ha segnato un punto di svolta nella sua carriera e nella sua vita. È in questa città che ha trovato ispirazione e ha imparato a vedere il mondo attraverso l'obiettivo della sua macchina fotografica.
Fujifilm riporta Abell ad Hagi per riscopre il valore senza tempo e la bellezza della fotografia per presentare l'ultima incarnazione di una delle macchine fotografiche più iconiche della storia, la X100VI.

Sam Abell si immerge nuovamente nella città, esplorando i luoghi che hanno avuto un impatto significativo sulla sua visione artistica e ricorda i rapporti umani che ha stabilito nel corso degli anni come fotografo.
Ogni scatto può raccontare una storia e catturare l'essenza di una persona o di un luogo. Abell riflette sul potere e sulla profondità di queste connessioni, che vanno al di là dell'immagine stessa.
La fotografia non è solo un mezzo per catturare la realtà, ma può anche essere uno strumento per creare empatia e comprensione. Attraverso le sue immagini, Abell ha il potere di far sentire agli spettatori le emozioni e le esperienze delle persone che ritrae. Questo è ciò che rende la sua fotografia così significativa e preziosa.

LEGGI ALTRO...

Rivivere la Firenze del tardo Medioevo

Geek   22.02.24  
La mappa di Firenze di Buonsignori 1584
La mappa di Firenze di Buonsignori 1584

Florence As It Was è un progetto digitale della Washington and Lee University che mira a ricostruire la città così come appariva alla fine del XV secolo.
Potrete esplorare, ispezionare, visitare le strade, i palazzi, le chiese, i negozi e gli uffici che costituivano il tessuto di una delle città più vivaci d'Europa.
Troverete immagini, persone, pagamenti, relazioni, riferimenti letterari e descrizioni contemporanee, e talvolta persino musica legata alle singole strutture che hanno plasmato l'esperienza quotidiana dei fiorentini nel 1500.
Vedrete la sede del governo e del potere nel tardo Medioevo. Camminerete per le strade e i palazzi dove Cosimo de' Medici trascorreva gran parte del suo tempo.
Esaminerete il dipinto di culto più importante della città e il tabernacolo che lo incorniciava.

Ingrandite, volate in alto o avvicinatevi a questi luoghi. Cercate nomi, luoghi, date ed eventi e vedrete come i collegamenti e le connessioni possano essere fatti in modi inaspettati.

LEGGI ALTRO...

Il cinema dopo George Lucas

Multimedia   21.02.24  

George Lucas è una figura iconica nel mondo del cinema, il cui contributo ha lasciato un'impronta indelebile sulla settima arte. La sua capacità di creare mondi immaginari, personaggi indimenticabili e storie epiche ha reso i suoi film dei veri e propri fenomeni culturali. Da Star Wars a Indiana Jones, Lucas ha dimostrato una maestria nel coinvolgere il pubblico e trasportarlo in avventure emozionanti attraverso la sua narrativa coinvolgente.
Con l'avvento delle tecnologie digitali, Lucas ha sfruttato al massimo le possibilità offerte dagli effetti visivi, aprendo nuovi orizzonti nel campo della cinematografia. Ha dimostrato che il cinema può essere un medium in cui l'immaginazione prende vita, rompendo i confini della realtà e trasportando gli spettatori in mondi completamente nuovi.

In una lunga intervista, DW History and Culture affronta l'influenza e l'impatto che George Lucas ha avuto e ha tutt'ora dopo aver aperto la strada a nuove forme di espressione in generazioni di cineasti.
La sua visione imprenditoriale ha contribuito a creare un ecosistema cinematografico in cui l'immaginazione e la tecnologia si fondono per creare esperienze indimenticabili per il pubblico.

LEGGI ALTRO...

Una chitarra di mattoncini LEGO

Wow   20.02.24  

Il musicista Bernth ha costruito una chitarra acustica con i mattoncini LEGO per suonare la sua canzone originale Memories.
La musica ha il potere di connettere le persone e di suscitare emozioni profonde. Quando un musicista come Bernth decide di spingere i confini dell'innovazione musicale, il risultato può essere qualcosa di veramente speciale. La sua chitarra LEGO è un esempio sorprendente di creatività e ingegno combinati con la passione per la musica.
La costruzione di uno strumento musicale coi mattoncini LEGO potrebbe sembrare insolito o addirittura stravagante, ma è proprio questa stravaganza che rende il progetto così affascinante. Bernth ha dimostrato che la musica non conosce limiti e che l'arte può nascere da un'infinita varietà di fonti e materiali.

La chitarra LEGO di Bernth non è solo un oggetto visivamente affascinante, ma è anche in grado di produrre toni unici. Le corde di nylon insieme ai mattoncini LEGO creano un timbro distintivo che si distingue dagli strumenti tradizionali. Inoltre, il suono percussivo della chitarra aggiunge un elemento di sorpresa e dinamicità alla sua performance che evoca una sensazione di nostalgia e ricordi.

LEGGI ALTRO...

La storia di Lemmings

Geek   18.02.24  

Nato dalle menti di DMA Design (ora Rockstar North), uno studio di Dundee, Lemmings era un concetto rivoluzionario: un puzzle game dove contava salvare più vite possibile invece di abbattere nemici e raccogliere tesori.

Lemmings offriva una semplice premessa: guidare un numero predeterminato di lemming verso un'uscita assegnando loro dei ruoli unici.
Questa apparente semplicità nascondeva la vera profondità della meccanica di gioco. A partire dal distintivo design dei personaggi, riprodotti a una scala sorprendentemente piccola, ogni livello presentava una sfida unica, richiedendo pensiero strategico, riflessi rapidi e un pizzico di umorismo slapstick attraverso i vari tentativi ed errori che portavano all'inevitabile morte violenta dei lemming.

Il successo fu immediato. Lemmings conquistò console e computer, vendendo oltre 15 milioni di copie e diventando il gioco più venduto nel Regno Unito nel 1991. Premi e riconoscimenti piovvero, ma forse l'impatto più significativo fu sullo sviluppo dei giochi in Scozia. Lemmings mise DMA Design sulla mappa, attirando talenti e investimenti e ispirando il primo corso di laurea in videogiochi al mondo.
In un lungo documentario, Exient Games ripercorre il fenomeno Lemmings, intervistando diversi membri del team originale, per approfondire l'impatto culturale che ha avuto sui giocatori e sull'industria dei videogame.

LEGGI ALTRO...
Post più vecchi ›     e molto di più nell'archivio...