tizianocavigliablog

Res Publica archivio

La guida del Guardian alle elezioni presidenziali americane 2020

Res publica   03.11.20  
La guida del Guardian alle elezioni presidenziali americane 2020
La guida del Guardian alle elezioni presidenziali americane 2020

Il chi, cosa, quando, dove e perché delle elezioni presidenziali americane 2020 a cura del Guardian.

Oltre 98 milioni di persone hanno già votato prima del giorno delle elezioni del 3 novembre, un record che certifica le elezioni presidenziali del 2020, che vedono Joe Biden contro Donald Trump, come le prime nella storia in cui più votanti hanno già espresso la loro preferenza prima del giorno delle elezioni.

Questo potrebbe creare qualche problema durante la notte delle elezioni: i risultati potrebbero arrivare più rapidamente del solito in alcuni luoghi, mentre in altri potrebbero subire un notevole ritardo.

LEGGI ALTRO...

La montagna rosa

Res publica   22.10.20  

Peloton Magazine racconta la montagna che forse più di tutte è l'icona del Giro d'Italia, ripercorrendo la 18ª tappa della corsa rosa 2020 che ancora una volta affronta le salite che portano al passo dello Stelvio.

C'è un buon motivo per cui lo Stelvio ha una targa dedicata a Fausto Coppi che recita "dagli sportivi della Valtellina": nonostante il mese di ottobre quest'anno non c'erano cumuli di neve di 4 metri come il giorno in cui Coppi vinse il Giro del 1953 prima di concedersi un appuntamento con la "Dama Bianca "in un hotel a valla, ma tutto il brutale romanticismo del passato era comunque presente. La montagna ha scritto quella che potrebbe essere la storia di questa edizione del Giro: la Ineos, la più ricca squadra nel panorama ciclistico senza il suo leader, contro la Sunweb una squadra che ha saputo spingersi oltre le aspettative durante questa breve stagione post-lockdown.

LEGGI ALTRO...

Breve guida al Tour de France 2020

Res publica   28.08.20  
Il percorso del Tour de France 2020
Il percorso del Tour de France 2020

La guida di CyclingTips al Tour de France 2020 nell'inedita edizione settembrina. Da Egan Bernal e il suo stellare Team Ineos alla manciata di sfidanti solitari, tra tutti Roglic e Pogacar. Dal già maglia verde Peter Sagan ai tre missili italiani, Giacomo Nizzolo, Elia Viviani e Matteo Trentin. Con un occhio di riguardo a Davide Formolo e alla potenziale minaccia del COVID-19 che potrebbe mutare imprevedibilmente la classifica generale.

Se è pur vero che ogni ciclista può perdere tempo in qualsiasi tappa e per qualsiasi motivo, alcuni giorni sono più favorevoli di altri per sconvolgere la Classifica Generale. Ecco le sei tappe che secondo noi avranno il maggiore impatto sulla corsa per la Maglia Gialla:

Tappa 4: il primo arrivo in salita. Non molto lunga o difficile, ma dovrebbe creare i primi distacchi significativi.
Tappa 6: per lo più pianeggiante, poi una salita negli ultimi 50 km.
Tappa 13: forse la fase più difficile della gara. Nessuna salita eccessivamente lunga, ma tanti strappi con un arrivo in vetta.
Tappa 15: prima tappa alpina con il Grand Colombier nel finale (17,4 km al 7,1%)
Tappa 17: un finale incredibilmente ripido, stretto e brutto su una pista ciclabile!
Tappa 20: l'unica prova a cronometro della corsa e l'ultima possibilità per provare a distanziare gli avversari.

LEGGI ALTRO...

I nomi dei colori sono stati inventati secondo uno schema linguistico comune a tutto il mondo

Res publica   09.06.20  

Nel 1969 due ricercatori di Berkeley, Paul Kay e Brent Berlin, pubblicarono un libro basato sull'innovativa idea che ogni cultura della storia, durante lo sviluppo della propria lingua, acquisiva nuovi termini cromatici primari in una rigorosa sequenza cronologica.
Lo studio era arrivato alla conclusione che se una lingua aveva sei parole per descrivere i colori, quei colori erano sempre nero, bianco, rosso, verde, giallo e blu. Se possedeva quattro termini allora si trattavano sempre di nero, bianco, rosso e il giallo o il verde. Se una lingua identificava i colori con appena tre parole allora quelle erano il nero (per i colori scuri e freddi), il bianco (per i colori chiari e caldi) e il rosso; e così via salendo o scendendo nella scala.

Vox spiega questa rivoluzionaria teoria, pubblicata in Basic Color Terms: Their Universality and Evolution, e come sia stata capace di plasmare la nostra comprensione sul modo in cui emergono e si sviluppano i nomi dei colori.

LEGGI ALTRO...

La pandemia di COVID-19 analizzata dall'Australia

Res publica   16.05.20   di Giuseppe Brescia

La parola "pandemia" ti dà, inevitabilmente, l'idea di una globalità che non discrimina, un'onnipresenza che in teoria potrebbe per una volta dar credito alla scellerata concezione che "tutto il mondo è paese". Nei miei ormai tre lustri da italiano in Australia, mi è capitato spesso di ringraziare il fato che mi aveva condotto fin qui, ma ai primi di marzo confesso di aver avuto la sensazione che stavolta il luogo in cui vivevo avrebbe fatto ben poca differenza.
Certo, conoscendo le differenze strutturali fra Italia e Australia provavo sottopelle un senso di ottimismo, ma la parte più razionale di me accusava l'altra di farsi illusioni. I media, anche quelli più sobri, su cui di solito posso contare, lanciavano avvertimenti minacciosi: "Siamo l'Italia due settimane fa." Numeri e proiezioni da incubo saltavano fuori dai modelli matematici più disparati, non ci sarebbero stati abbastanza letti per la terapia intensiva, né tanto meno ventilatori, forse neppure mascherine. Si intervistavano medici e infermieri di Bergamo e Lodi che ci mettevano in guardia con appelli accorati.
Più analizzavo i dati, però, più avevo l'impressione che la maggior parte dei confronti facesse acqua da tutte le parti. Impressione che ha cominciato a trovare conferme quando due settimane buone dopo aver detto: "Siamo l'Italia due settimane fa" le stesse persone dicevano: "Siamo l'Italia tre settimane fa". Diverse settimane dopo il mio paese natio rimane sul tutt'altro che desiderabile podio del tasso di letalità e fra le primissime posizioni in fatto di contagi, mentre la mia patria adottiva è uno dei pochissimi casi nei quali la risposta alla pandemia si può, al momento, considerare un successo.

Vediamo come, e perché.

L'Australia ha cominciato a effettuare controlli a tappeto sugli arrivi da Wuhan il 23 gennaio. Due giorni dopo, il 25, un passeggero di ritorno dalla provincia di Hubei è risultato positivo. In Italia, i primi casi accertati sono quelli della coppia tornata da Wuhan il 23 gennaio via Malpensa, e transitata per Verona e Parma prima di arrivare a Roma, dove i tamponi sono stati effettuati in piena fase sintomatica soltanto otto giorni dopo. Il blocco immediato dei voli dalla Cina all'Italia è stato senz'altro una reazione avveduta, ma anche qui la differenza con l'Australia è fondamentale: qui si è imposta la quarantena di due settimane in un paese terzo a chiunque fosse stato in Cina. Nei dieci giorni successivi la stessa sorte è toccata anche a chi proveniva da Iran, Corea del Sud e Italia. La reazione, rapida e puntuale, ci ha permesso di non liberare nella comunità troppe persone che, sintomatiche o meno, avrebbero potuto creare rapidamente focolai in diverse località, e così abbiamo guadagnato tempo preziosissimo che si è poi rivelato fondamentale e ci ha concesso il lusso di poter imparare dai successi e dagli errori altrui (soprattutto Taiwan e Corea del Sud nel primo caso, e, ahimè, l'Italia nel secondo).

Fondamentale è anche la condizione di partenza dei due paesi: chiunque sia mai venuto in Australia si ricorderà della cartolina che va tassativamente compilata prima di atterrare (roba degna del doganiere che fa perdere il senno a Benigni e Troisi in Non ci resta che piangere, e materiale per discutibili reality show che a quanto pare in Italia sono diventati di culto). Chi sei, dove sei stato, da dove sei transitato, sei stato in campagna, dove vai, con chi stai, numero di telefono, prego. Cartolina che va consegnata alla dogana in occasione del controllo dei bagagli dopo una lunga coda alla quale non si sfugge. A molti, in un mondo pre-COVID, sembrava un folle eccesso di zelo, ma si tratta di un sistema che è tornato davvero utile quando si è trattato di serrare i controlli. Paragoniamolo a un aeroporto italiano, e soprattutto pensiamo a quanto tali informazioni possano fare la differenza quando si tratta di rintracciare il più in fretta possibile chi era seduto vicino a un caso positivo sul volo di ritorno. Il che ci porta a quella che secondo gli esperti è l'arma fondamentale dei paesi che se la stanno cavando meglio degli altri: il tracciamento capillare dei contatti.

Adesso fatico a rintracciare i dati, ma quando nello stato del Queensland, dove vivo, c'erano 640 contagi e spicci, le autorità sanitarie già avevano sguinzagliato i loro investigatori per tracciare oltre 50.000 contatti, i quali erano stati allertati del rischio, e quindi sottoposti a tampone.

Insomma, il controllo severo delle frontiere, l'imposizione della quarantena in un paese terzo, e il tracciamento dei contatti hanno evitato sin da subito situazioni come quelle di Codogno e Alzano Lombardo, per citare solo i casi più eclatanti. Di sicuro i miei ex-studenti di italiano che hanno potuto capire cosa diavolo sia successo in quei casi non credevano ai propri occhi e alle proprie orecchie.

Altro ambito che lascia stupiti è l'andamento delle curve epidemiologiche nei due paesi. L'espansione della "zona rossa" a tutto il territorio italiano risale al 9 marzo. Quel lockdown, molto più severo di quello adottato da noialtri a testa in giù, ha cominciato a dare risultati considerevoli solo dopo due settimane, quando la crescita giornaliera dei casi è finalmente scesa sotto il 10%, per poi scendere al 4% una settimana dopo e da lì in poi calare molto, ma molto lentamente, scendendo a livelli inferiori al 2% soltanto il 18 aprile. Il 27 aprile per la prima volta si è rimasti sotto l'1%, ma di un soffio (0.9%).

In Australia, per contro, un lockdown molto meno severo è stato attuato a scaglioni fra il 18 e il 25 marzo, quando la crescita giornaliera nel numero dei contagi era intorno al 25%. Il 29 di marzo già si era sotto il 10%, il 3 aprile si è scesi sotto il 5%, e dal 12 di aprile siamo costantemente sotto l'1%.

Impossibile per i profani (ma anche per chi se ne intende, vista la probabile miriade di variabili coinvolte) capire fino in fondo il perché di una simile differenza nei risultati. Di sicuro ha aiutato il fatto che, in virtù dei controlli alle frontiere di cui sopra, il grosso dei casi registrati in Australia prima del lockdown provenisse dall'estero, cosa che ha senz'altro aiutato il contenimento. Come già detto, poi, il tracciamento dei contatti è stato fondamentale. Ancora non si capisce se la chiusura quasi immediata delle scuole in Italia sia stata saggia o dannosa. Eppure, avendo il polso di entrambi i paesi, non riesco a togliermi dalla testa l'idea che in Italia ci si sia concentrati sulle cose sbagliate (il poveretto che fa una corsa in perfetta solitudine, l'assurdo limite dei 200 metri, l'ossessione per guanti e mascherine) senza che invece si modificassero a sufficienza i comportamenti nel privato (visite a familiari, carenza di tamponi per chi già aveva sintomi piuttosto evidenti, e i cui familiari magari ancora andavano quotidianamente al lavoro).

Da questo punto di vista, la comunicazione istituzionale ha giocato secondo me un ruolo fondamentale. L'impressione è che in Italia le istituzioni abbiano oscillato fra il paternalismo e l'autoritarismo, sconfinando spesso in un nazionalismo a tratti disperato, dalla storia dei tedeschi che contavano diversamente i morti (e che invece, a parità di spesa, avevano cinque volte più posti in terapia intensiva) alla settimana di delirio collettivo durante la quale si estrapolava la dichiarazione di un funzionario britannico per accusare Boris Johnson di avere come unica strategia l'attesa dell'immunità di gregge, e si finiva per degenerare in castelli in aria sulla superiorità della morale latino-cattolica rispetto alla spietatezza dei grezzi barbari anglosassoni. Roba che neanche ai tempi della perfida Albione. Soprattutto, la sensazione è stata quella di autorità non intenzionate o incapaci a spiegare le motivazioni e i dati scientifici che stavano dietro alle loro decisioni, spesso arbitrarie e a volte controproducenti.
Qui in Australia, invece, il grosso del fastidio che ho provato è stato legato all'eccesso di allarmismo dei media, che parevano determinati ad instillare preoccupazione in una popolazione tutto sommato abbastanza tranquilla. Ma dal punto di vista istituzionale, ha prevalso una noiosa sobrietà, e soprattutto il primo ministro Scott Morrison e i suoi collaboratori hanno saputo spiegare, ad ogni conferenza stampa, le misure adottate dal governo, e le evidenze scientifiche che le rendevano necessarie o appropriate. Accanto lui, quasi immancabilmente, il Chief Medical Officer Brendan Murphy con le sue presentazioni fitte di grafici e modelli matematici e il suo linguaggio da medico che però sa far capire la materia al cittadino medio.
Tutto questo probabilmente ha contribuito alla reazione tutto sommato estremamente disciplinata della popolazione alle inevitabili restrizioni del lockdown, aiutandoci ad appiattire la curva in maniera molto più rapida ed efficace del previsto, con il risultato che adesso possiamo pian piano riaprire in relativa sicurezza, con un sistema sanitario pronto ad affrontare scenari degni della bergamasca.

Uno degli aspetti più convincenti è stata la grande coordinazione delle istituzioni. Fin dall'inizio si è dato vita a un gabinetto nazionale con il governo federale più i rappresentanti dei vari stati e territori. Nel giro di poco, è nata anche una commissione di coordinamento che ha attinto fra le figure più esperte nei campi più disparati, dalla logistica alla medicina passando per la gestione delle grandi imprese, e che ha costantemente proposto al governo soluzioni pratiche per minimizzare il danno economico e sociale. Per sostenere l'economia, il governo ha stanziato 320 miliardi di dollari (equivalente a circa il 16% del PIL) e ha predisposto sgravi fiscali e misure di assistenza per altri 200 miliardi circa. L'idea è stata quella di "ibernare l'economia". A partire dal primo di aprile, chi ha dovuto chiudere, anziché licenziare i lavoratori, ha potuto richiedere al governo un sussidio per ogni dipendente (in sostanza un'estensione dei sussidi normalmente riservati ai disoccupati). Si è anche deciso di aumentare del 50% tali sussidi per i prossimi sei mesi. Inoltre qualunque libero professionista che abbia osservato una riduzione superiore al 30% nei propri ricavi ha diritto a qualche forma di integrazione pagata dallo stato.
L'altro giorno, poi, mi sono trovato uno sconto di $200 sulla bolletta, di cui neppure avevo sentito parlare. Insomma, una serie di misure relativamente semplici e dirette, attuate utilizzando i canali già esistenti della previdenza sociale, che finora sembrano aver arginato la crescita della disoccupazione, salita dal 5,2% al 6,2% (gli economisti prevedevano un balzo all'8% già per il mese di aprile). Da quel che sento, anche in Italia si parla di cifre importanti, ma a quanto pare la situazione è, come al solito, fra il machiavellico e il kafkiano.

Una decina di giorni fa è stata lanciata un'app concepita per aiutare le autorità sanitarie nel tracciamento dei casi. Si tratta in sostanza della stessa app utilizzata a Singapore. Il codice è disponibile online, la privacy dei dati è senza precedenti, e sei milioni di australiani l'hanno già installata, con la speranza di risparmiare centinaia di ore di lavoro e guadagnare tempo prezioso ogni volta che si renderà necessario tracciare i contatti di un nuovo caso positivo. Speriamo di convincere, con il codice sorgente alla mano, chi non si fida del governo ma è ben lieto di non aver segreti con Mark Zuckerberg pur di sapere chi era in una vita precedente o quale personaggio di Friends sia il suo spirito guida.

E concludiamo proprio con la casistica. Alle porte dello Step 1 di una riapertura in quattro fasi, l'Australia conta 623 casi attivi, su un totale contagi testardamente sotto i 7000. I morti sono stati 98 (22 riconducibili a una nave da crociera, e un'altra ventina buona a due case di riposo di Sydney). Ci sono 50 persone in ospedale, 17 delle quali in terapia intensiva. Nel frattempo, però, ci siamo attrezzati. Avevamo 2.200 letti per la terapia intensiva, ora ne abbiamo 7.500.

Il Territorio della Capitale è, al momento, a zero casi attivi. Nel Territorio del Nord ci sono stati due nuovi casi nelle ultime sei settimane, in Australia Meridionale un caso nelle ultime tre. L'Australia Occidentale ha registrato tre casi in dieci giorni, il Queensland quattro casi nell'ultima settimana. Nonostante la risonanza mediatica, il recente focolaio in un macello di Melbourne è stato arginato e anche lo stato del Victoria conta intorno ai 10 nuovi casi al giorno. Il Nuovo Galles del Sud, epicentro nazionale, continua anch'esso ad appiattire questa benedetta curva. Alla piccola Tasmania è bastato farsi sfuggire un focolaio tutto sommato modesto nel nord-ovest per diventare lo stato più colpito rispetto al numero di abitanti, ma anche lì i casi attivi sono rimasti otto. Il tutto a fronte di 30,000 tamponi al giorno, che negli ultimi giorni hanno dato meno di 15 risultati positivi. Una percentuale bassissima che dà fiducia alle autorità quanto ai cittadini nel momento in cui ci riaffacciamo alla vita. Da questo weekend potranno infatti riaprire nel Queensland caffè, pub, e ristoranti, pur con il limite di 10 avventori. Se tutto va secondo i piani (e finora è andata meglio) fra un mese ci sarà un ulteriore rilassamento delle restrizioni.

Alla fin fine, per il momento i grandi successi nella gestione della pandemia sono quattro: Taiwan in primis, e poi Corea del Sud, Nuova Zelanda e Australia. Il virus potrà non discriminare, ma la reazione delle istituzioni e il senso civico dei cittadini fanno la differenza. L'augurio alla mia terra natia è di continuare sulla buona strada, ché anche se non potrò tornare a trovarla quest'estate, l'appuntamento è solo rimandato.

LEGGI ALTRO...

Rivivere il grande ciclismo in una serie di documentari imperdibili

Res publica   06.05.20  

In attesa della nuova stagione ciclistica possiamo rispolverare la nostra passione per le due ruote grazie a una serie di documentari sulle più grandi corse a tappe, i campioni e le classiche monumento del ciclismo, raccolti e pubblicati continuamente da Svelo.

Questo è The Stars and The Water Carriers, scritto e diretto da Jørgen Leth, che racconta il Giro d'Italia del 1973.

LEGGI ALTRO...

Come organizzare le elezioni durante la pandemia di COVID-19

Res publica   07.04.20  

Quartz analizza come la Corea del Sud sta organizzando la tornata elettorale che il 15 aprile chiamerà alle urne 44 milioni di persone per eleggere 300 seggi all'Assemblea Nazionale, dovendo bilanciare il diritto di voto con l'obbligo di distanziamento sociale imposto dalla pandemia di Coronavirus.

La National Election Commission (NEC) ha dichiarato che avrebbe disinfettato regolarmente tutti i 14.330 seggi elettorali e avrebbe effettuato controlli di temperatura all'ingresso. Chiunque mostri una temperatura superiore a 37,5° C verrà indirizzato verso cabine speciali. Gli elettori riceveranno disinfettante per le mani e guanti di lattice prima di entrare nelle cabine elettorali e tutti devranno tenersi a almeno un metro di distanza l'uno dall'altro mentre aspettano in fila. Le mascherine sono fortemente richieste.

[...] Il NEC ha dichiarato che sta ancora cercando di capire come fornire schede alle migliaia di persone in quarantena necessarie fino al 15 aprile prossimo, poiché la registrazione per la votazione per posta è terminata il 28 marzo.

"Realisticamente parlando, sarà difficile risolvere qualcosa quando a queste persone sarà vietato lasciare le loro case a causa della Legge sulla prevenzione delle malattie infettive", ha detto a Quartz Cho Jung-hwan, un funzionario del NEC, riferendosi alla legge che punisce coloro che violano ordini di auto-quarantena con un massimo di un anno di reclusione o una multa di 10 milioni di won ($ 8.200). "Stiamo ancora cercando di capire una sorta di via di mezzo in questo scontro tra il diritto di voto e il diritto alla salute pubblica".

Inoltre, oltre 88.000 elettori - circa la metà del numero di elettori coreani che vivono all'estero - non sono stati in grado di votare nelle ambasciate o nei consolati all'estero. Il NEC ha dichiarato di aver chiuso 94 seggi elettorali all'estero in 58 paesi a causa del Covid-19 durante la finestra elettorale che è durata dal 1 al 6 aprile.

LEGGI ALTRO...

I leader mondiali alla prova della pandemia di Coronavirus

Res publica   05.04.20  

Slate ha deciso di dare un voto ai leader mondiali sulla loro risposta alla crisi pandemica di COVID-19.

Giuseppe Conte
[...] Conte non doveva nemmeno essere qui. L'oscuro professore di legge che non ha mai ricoperto nessun altro incarico politico ha iniziato il suo secondo mandato come primo ministro italiano lo scorso anno come scelta di compromesso super partes durante i colloqui di coalizione tra il Partito Democratico di centrosinistra e l'indefinibile Movimento Cinque Stelle, dopo che il partito di estrema destra, la Lega, ha lasciato il potere. Non sembrava probabile che sarebbe durato a lungo. Ma la storia è spesso bizzarra, e questo segnaposto non eletto è l'uomo che guida l'Italia attraverso la peggiore crisi dalla seconda guerra mondiale. Ci sono stati all'inizio dei passi falsi: Conte ha sottovalutato la crisi, incolpando l'alto tasso di infezione al numero di test effettuati e non è risucito a trasmettere adeguatamente la necessità di misure di allontanamento sociale. [...] Ma l'Italia è stata anche il primo paese al di fuori della Cina a ordinare il lockdown, ora esteso a gran parte della razza umana, quando la curva dell'infezione ha iniziato a crescere esponenzialmente. Questa situazione non era sicuramente nelle previsioni di Conte quando ha accettato l'incarico, ma ha approvato misure di stimolo economico e pacchetti di aiuti per superare la crisi, il suo tasso di approvazione è alto e l'estrema destra in Italia è stata per lo più messa da parte.

LEGGI ALTRO...

Breve storia della carta igienica

Res publica   30.03.20  

Se la moderna carta igienica è da attribuire a Joseph Gayetty con la sua invenzione datata 1857, ma la sua storia è molto più antica e risale al Medioevo come raccontato su The Medievalists.

Prima della sua invenzione, le persone usavano una varietà di metodi per pulire il fondoschiena: gli antichi romani avevano una spugna su un bastone, che dopo che la pulizia veniva posta in una ciotola di aceto per rimanere pulita. Nel Medioevo, le persone usavano bastoncini, muschio e altre piante. I reperti archeologici provenienti dai pozzi neri dei monasteri in Irlanda e Norvegia includono piccoli pezzi di stoffa usati come carta igienica.

Tuttavia, nella Cina medievale si era gradualmente sviluppato un nuovo metodo per pulirsi. L'invenzione della carta è tradizionalmente datata nel 105 d.C., sebbene prove archeologiche dimostrino che è stata utilizzata anche prima. La carta ha trovato molti usi in Cina e nel sesto secolo abbiamo il nostro primo riferimento storico sul suo utilizzo per l'igiene personale. Uno studioso di nome Yan Zhitui scrisse una lettera ai membri della sua famiglia, nella quale indicò un "documento sul quale vi sono citazioni e commenti tratti dai Cinque Classici e dai Quattro Libri, che non oso usare per scopi igienici". Ciò implica che egli abbia fatto uso di documenti meno meritevoli per tali scopi.

Nel IX secolo l'uso della carta per scopi igienici sembra essere abbastanza diffuso tanto che persino gli scrittori stranieri se ne sono accorti. In un testo sulla Cina e sull'India, lo studioso arabo Abu Zad al-Sirafi non approva tale pratica:

I cinesi sono antigienici e non si lavano la schiena con acqua dopo la defecazione, ma si puliscono semplicemente con carta cinese.

LEGGI ALTRO...
‹ Post più recenti     Post più vecchi ›     e molto di più nell'archivio...