tizianocavigliablog

I post con tag "Afghanistan" archivio

Diari di guerra afghani

Multimedia   26.07.10  

Wikileaks ha reso pubblici, attraverso esclusive sul New York Times, Guardina e Spiegel, i 92 mila i documenti secretati del Pentagono sulla guerra in Afghanistan degli ultimi cinque anni. Dal gennaio 2004 al dicembre 2009.

Al di là degli aspetti sconvolgenti della guerra, tripli giochi dei servizi segreti e le ambiguità del Pakistan, le polemiche si concentrano sulla questione se sia giusto o meno pubblicare documenti che potrebbero mettere in pericolo la strategia militare di nazioni democratiche contro regimi dittatoriali e organizzazioni terroristiche.
Se anche le operazioni di guerra debbano essere completamente trasparenti e se la libertà di stampa possa applicarsi anche a scontri militari in corso e in quale misura.

LEGGI ALTRO...

Il dilemma McChrystal

Res publica   23.06.10  

Se il generale McChrystal è sulla graticola dopo le dichiarazioni al vetriolo contro l'amministrazione Obama rilasciate a Rolling Stone, anche il presidente ha i suoi grattacapi.
Una decisione avventata sulle sorti del generale potrebbe infatti compromettere l'esito della guerra e del suo mandato.

President Barack Obama may end up firing Gen. Stanley McChrystal - but he's stuck with the strategy McChrystal helped put in place and is trying to execute.

The Afghan commander, who offered to resign Tuesday after his aides trashed, among others, the "wimps" in the White House, shaped what may end up being Obama's most important foreign policy decision: McChrystal wrote a report, later leaked, requesting 40,000 new troops for Afghanistan, and the president largely followed his lead, escalating the war and tying his presidency to its success.

Obama now has the opportunity to both fire McChrystal and kill his strategy in its infancy. But unless he does a complete about-face, Obama will likely have to recommit to the mission - and that could be a strong argument for keeping the rebellious, if not insubordinate, general.

[23:20] Il presidente Obama ha deciso. McChrystal è fuori.

LEGGI ALTRO...

L'innocenza di Kohler

Res publica   31.05.10  

Per la serie frasi d'autore la gaffe del presidente tedesco Horst Koehler sulla missione in Afghanistan è da antologia.

Un Paese delle nostre dimensioni, concentrato sull'export e quindi sulla dipendenza dal commercio estero, deve rendersi conto che... sviluppi militari sono necessari in un'emergenza per proteggere i nostri interessi, ad esempio per quanto riguarda le rotte commerciali o per impedire instabilità regionali che potrebbero influire negativamente sul nostro commercio, sull'occupazione e sui redditi.

Il presidente Koehler si è dimesso.

LEGGI ALTRO...

La conta degli eroi

Res publica   17.05.10  

A Herat sono morti due soldati italiani del contingente Isaf e altri due sono stati feriti in modo grave a seguito dell'esplosione di un ordigno rudimentale.

Come avvoltoi spuntano già le prime dichiarazioni equamente suddivise tra l'esaltazione dell'eroe caduto e il cinismo di chi sfrutta la morte per chiedere il ritiro dei militari italiani.

LEGGI ALTRO...

Il re di Maiwand

Res publica   02.05.10  

E' l'appellativo dato al capitano dell'esercito degli Stati Uniti Casey Thoreen, capace di trasformare il distretto di Maiwand in un laboratorio di governo efficiente e proficua collaborazione tra le autorità locali e le truppe internazionali.
Un esempio che potrebbe diffondersi all'intero Afghanistan.

LEGGI ALTRO...

Sulle tracce del Mullah Omar

Res publica   22.04.10  

L'agenzia cinese Xinhua riporta che il Mullah Omar e altri leader taliban sarebbero stati catturati dalle forze della NATO.

[19:21] Non sono emerse altre notizie sulla vicenda che a questo punto si può derubricare tra le voci incontrollate. Mi piace pensare al Mullah Omar ancora una volta in fuga sulla sua motocicletta e la benda nera sull'occhio.

LEGGI ALTRO...
‹ Post più recenti     Post più vecchi ›     e molto di più nell'archivio...