tizianocavigliablog

I post con tag "Calendario" archivio

Una parola in ligure al giorno: anciua (-4)

Wow   21.12.22  

anciua
/an·ci·ua/
Acciuga, alice. Il lemma deriva dal greco aphye e successivamente dal latino volgare apiua o apiuva. L'esito dalla "pi" alla "ci" è dovuto a un passaggio dal dialetto ligure.
Il termine poi si è diffuso in tutto il mondo: dall'inglese anchovy al giapponese anchobi, dal francese anchois all'ebraico anshobi.

Lingua Ligure.

Calendario dell'Avvento 2022.
1 . 2 . 3 . 4 . 5 . 6 . 7 . 8 . 9 . 10 . 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 . 21 . 22 . 23 . 24

LEGGI ALTRO...

Una parola in ligure al giorno: figgeu (-5)

Wow   20.12.22  

figgeu
/fig·geu/
Figliolo, bambino. Utilizzato anche come forma gergale giovanile, in sostituzione di termini quali ragazzi o fratelli, o come esclamazione: "Belin figgeu!".
Talvolta scritto figgieu.

Lingua Ligure.

Calendario dell'Avvento 2022.
1 . 2 . 3 . 4 . 5 . 6 . 7 . 8 . 9 . 10 . 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 . 21 . 22 . 23 . 24

LEGGI ALTRO...

Una parola in ligure al giorno: baxeico (-6)

Wow   19.12.22  

baxeico
/ba·xei·co/
Basilico. Pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.
Il basilico genovese, varietà a Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.) coltivata lungo il versante tirrenico della Liguria, è celebre per produrre la salsa verde più famosa al mondo: il pesto alla genovese.
Sono rinomate le coltivazioni di basilico nell'area del quartiere di Pra' a Genova.

Lingua Ligure.

Calendario dell'Avvento 2022.
1 . 2 . 3 . 4 . 5 . 6 . 7 . 8 . 9 . 10 . 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 . 21 . 22 . 23 . 24

LEGGI ALTRO...

Una parola in ligure al giorno: confeugo (-7)

Wow   18.12.22  

confeugo
/con·feu·go/
Confuoco. Tradizionale manifestazione ligure, celebrata nel corso della settimana che precede il Natale o in prossimità del Capodanno.
Creato in origine per omaggiare il podestà del Libero Comune di Genova e in seguito i Capitani del Popolo e il doge della Repubblica di Genova, l'evento prevede lo scambio di auguri, doni e una lista di problemi che affliggono la cittadinanza tra l'abate del popolo e il sindaco della città; in seguito un grande ceppo d'alloro viene acceso per leggere nella fiamma che sale alta e dritta (e in alcune occasioni anche nel fumo) un buon auspicio per l'anno venturo.
La manifestazione ha ancora oggi un forte e sentito valore simbolico e viene celebrata in molti comuni liguri. Tra i Confuochi più famosi ricordiamo quello di Genova, tenuto davanti al Palazzo Ducale, e quello di Savona, che si svolge da tradizione in piazza Sisto IV ai piedi del Palazzo comunale. Nella riviera di ponente tali manifestazioni si svolgono anche a Imperia, Albenga, Pietra Ligure, Noli, Varazze, Arenzano e Masone; nella riviera di levante si può assistere al Confuoco nei comuni di Uscio, Recco, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Chiavari, Lavagna e Sestri Levante.

Lingua Ligure.

Calendario dell'Avvento 2022.
1 . 2 . 3 . 4 . 5 . 6 . 7 . 8 . 9 . 10 . 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 . 21 . 22 . 23 . 24

LEGGI ALTRO...

Una parola in ligure al giorno: casaccia (-12)

Wow   13.12.22  

casaccia
/ca·sac·cia/
Confraternita. Letteralmente fare casa. Termine spesso esteso in casaccia de' disciplinanti.
Associazione laica di una casata, di un sestiere (i rioni genovesi) o di una consorteria che ha sede in un oratorio.
Le casacce da secoli tramandano la tradizione del cristezante, coloro che portano i crocifissi durante le processioni religiose; evoluzione dei battuti che nell'alto medioevo rievocavano la Passione di Cristo attraverso la penitenza della flagellazione.

Lingua Ligure.

Calendario dell'Avvento 2022.
1 . 2 . 3 . 4 . 5 . 6 . 7 . 8 . 9 . 10 . 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 . 21 . 22 . 23 . 24

LEGGI ALTRO...

Una parola in ligure al giorno: cirulla (-13)

Wow   12.12.22  

cirulla
/ci·rul·la/
Tradizionale gioco di carte ligure; versione più complicata della popolare Scopa. Si gioca con un mazzo di 40 carte genovesi tra due o quattro giocatori, oppure a squadre con due coppie. L'etimo viene fatto risalire al termine dialettale ciapachinze, letteralmente acchiappaquindici.
Tra le regole della cirulla, tipiche sono la presa da 15 che somma il valore della carta calata a quelle sul tavolo, e le accuse che permettono di ottenere punti con combinazioni particolari di carte.
Di base la partita termina quando uno dei giocatori o la squadra raggiunge o supera i 52 punti.

Lingua Ligure.

Calendario dell'Avvento 2022.
1 . 2 . 3 . 4 . 5 . 6 . 7 . 8 . 9 . 10 . 11 . 12 . 13 . 14 . 15 . 16 . 17 . 18 . 19 . 20 . 21 . 22 . 23 . 24

LEGGI ALTRO...
‹ Post più recenti     Post più vecchi ›     e molto di più nell'archivio...