tizianocavigliablog

I post con tag "Cristianesimo" archivio

Il pontificato di Francesco e la cura della casa comune

Res publica   22.04.25  

Dal suo ingresso in carica nel marzo 2013, Papa Francesco ha cercato di imporre un cambiamento nella Chiesa Cattolica, portando un messaggio di rinnovamento, inclusione e attenzione ai temi sociali. Il suo approccio pastorale si è distinto per la sua apparente semplicità e per l’accento posto sulla misericordia.
Uno dei tratti distintivi del pontificato di Francesco è stato il suo impegno verso i poveri e gli emarginati. Sin dal primo giorno, quando si è imposto il nome in onore di San Francesco d'Assisi, ha voluto sottolineare l'importanza della povertà e della vita umile, ponendo l'accento sulla necessità di una Chiesa che si faccia vicina a chi soffre.

Papa Francesco ha anche fatto della questione ambientale uno dei punti centrali del suo pontificato. Con l'enciclica Laudato si', del 2015, ha esortato il mondo a prendersi cura della Creazione e a combattere il cambiamento climatico. Questo documento ha ricevuto un'ampia attenzione globale, sottolineando l'interconnessione tra povertà e degrado ambientale.

Nonostante qualche passo falso, anche e soprattutto sui temi di politica estera, Francesco ha cercato di rendere la Chiesa più inclusiva, aprendo il dialogo su temi come la famiglia, la sessualità e il ruolo delle donne nella Chiesa. Ha organizzato sinodi per discutere questioni relative alla famiglia, mostrando un approccio più pastorale e meno dogmatico. Anche se ha affrontato resistenze da alcune frange conservatrici della Chiesa, ha continuato a promuovere una visione di misericordia e accoglienza.
Un'altra caratteristica importante del suo pontificato è l'impegno nel dialogo interreligioso. Francesco ha incontrato leader di diverse fedi, cercando di costruire ponti e promuovere la pace. I suoi viaggi in paesi come il Medio Oriente e l'Asia hanno sottolineato la sua volontà di promuovere una coesistenza pacifica tra le diverse religioni.

In questo breve documentario, DW ripercorre il pontificato di Francesco sui suoi punti di forza e i suoi limiti, su come ha guidato la comunità della fede cattolica attraverso un periodo segnato da crisi e scandali dando voce alle persone che lo hanno personalmente conosciuto.
Il suo successore avrà dinnanzi un compito certo tutto in salita da affrontare per superare le critiche sulla lentezza delle risposte e sulla trasparenza nella Chiesa. La sfida sarà quella di trovare una nuova voce determinata ad affrontare le sfide del nostro tempo rimanendo ancorata ai valori fondamentali del cristianesimo. Capace di trovare la verità e di sedersi dalla parte della giustizia.

LEGGI ALTRO...

La Passione di Jesus Christ Superstar

Multimedia   17.04.25  

Jesus Christ Superstar ha saputo conquistare il pubblico di tutto il mondo grazie alla sua innovativa fusione di musica rock e narrazione biblica. Il film del 1973, diretto da Norman Jewison, ha ulteriormente amplificato il successo del musical, portando sul grande schermo una reinterpretazione della Passione di Cristo che continua a suscitare dibattiti e riflessioni tra credenti e non solo.
Polyphonic si concentra sul celebre musical del 1970 scritto da Tim Rice con le musiche di Andrew Lloyd Webber e ne ripercorre la genesi creativa assieme al racconto sugli ultimi giorni di Gesù, dal suo ingresso a Gerusalemme fino alla sua crocifissione.

Attraverso una lente moderna, lo spettatore viene posto sullo stesso piano temporale della narrazione biblica. Il dispositivo narrativo cambia il modo in cui percepiamo gli attori, i loro personaggi e i contesti anacronistici in cui si muovono. Questa interpretazione potrebbe sembrare audace, ma offre uno spunto interessante per esplorare le tematiche teologiche presenti nel film.
Il Figlio di Dio si è fatto veramente uomo rimanendo veramente Dio e la sua umanità traspare in tutta la complessità delle emozioni. Il dubbio e la fede si rincorrono in un perenne contrasto, un dialogo continuo tra la paura e la speranza, tra l'odio e l'amore, tra l'opportunismo e il sacrificio.
Il messaggio di amore portato da Gesù è così dirompente da essere compreso a stento dai discepoli e Giuda vien ritratto come un uomo preoccupato e confuso, il cui tradimento è infine motivato dal desiderio di proteggere il Maestro e la comunità da ciò che considera un destino inevitabile.

A distanza di oltre 50 anni, Jesus Christ Superstar resta un'opera capace di emozionare e ispirare generazioni con background culturali molto diversi. Temi universali come il sacrificio, la fede e il dubbio, la raffigurazione di Gesù e dei suoi discepoli come esseri umani vulnerabili e imperfetti rende la storia contemporanea e accessibile.
Le tensioni tra fede e potere, tra il messaggio di amore e giustizia e l'autoritarismo ci costringono a rivivere i dubbi che proviamo di fronte a situazioni di crisi e di conflitto morale.

L'intrinseca capacità sovversiva di aprire le menti e ispirare la fede, continuando a mettere in discussione lo status quo, rende Jesus Christ Superstar deliziosamente camp e teatralmente pop.

LEGGI ALTRO...

L'Abbazia di Cluny una meraviglia perduta dell'Europa medievale

Wow   30.03.25  

L'Abbazia di Cluny rappresentava un capolavoro di architettura romanica e un faro di potere per l'ordine monastico cluniacense. Fondata nel X secolo divenne rapidamente un centro di riforma religiosa, innovazione artistica e autorità politica, influenzando profondamente il panorama dell'Europa medievale. La sua importanza era tale da rivaleggiare con Roma nel diventare un punto di riferimento non solo spirituale, ma anche culturale e sociale.

Chronicle si addentra tra i vasti soffitti a volta, le sculture e gli affreschi per raccontare la storia, l'ambizione e la visione dei suoi costruttori dalla fondazione della Congregazione cluniacense di regola benedettina, sino all'inesorabile declino portato dalla Rivoluzione francese.
Ogni pietra, ogni affresco raccontano storie di devozione e ispirazione artistica, catturando l'immaginazione a secoli di distanza. Cluny è stato un fulcro di scambio di idee e pratiche religiose che hanno segnato un'epoca e plasmato la cultura e la società europea.

LEGGI ALTRO...

La chiesa inaccessibile scolpita nel fianco di una montagna

Wow   05.03.25  

Conosciuta popolarmente come la chiesa nel cielo, Abuna Yemata Guh si trova incastonata in una grotta a quasi 2.580 metri di altitudine, quasi a voler sfidare la gravità e il tempo.
Questo straordinario monastero in Etiopia, scolpito nell'arenaria nel VI secolo d.C., offre un'architettura unica e splendidi affreschi che, a causa del clima secco, si sono ben conservati. Il loro stile ricorda quelli rinvenuti nelle vicine chiese di Gher'alta, come la chiesa di Debre Tsion che ospita più dipinti raffiguranti figure dell'Antico Testamento che del Nuovo Testamento.
Gli affreschi raffigurano temi legati ai nove santi e ai dodici apostoli e includono icone che hanno la forma di dittici e trittici che gli studiosi fanno risalire alla seconda metà del XV secolo. La sua storia è un simbolo di identità culturale e spirituale.

Come ci ricorda questo documentario della BBC raggiungere Abuna Yemata Guh non è un'impresa da poco. La camminata fino alla chiesa richiede resistenza e determinazione, ma la vista che si apre una volta arrivati è impagabile. Dalle cime delle montagne circostanti i visitatori possono ammirare panorami spettacolari che si estendono a perdita d'occhio, rendendo ogni passo un'esperienza straordinaria.
La chiesa continua a essere un luogo di preghiera, pellegrinaggio e meditazione, dove i fedeli si riuniscono per celebrare la fede cristiana.

LEGGI ALTRO...

Alla scoperta della cattedrale di Notre-Dame restaurata

Wow   08.12.24  

La cattedrale di Notre-Dame ha finalmente mostrato al mondo il suo nuovo volto. Cinque anni dopo il devastante incendio, la chiesa madre dell'arcidiocesi di Parigi capolavoro del gotico, è pronta a riaprire le sue porte ai fedeli e ai turisti.
Centinaia di abili artigiani hanno contribuito pazientemente alla ricostruzione e al restauro della guglia e del tetto della cattedrale, insieme a gran parte degli ambienti interni.
La riapertura della cattedrale segna un momento di rinascita e speranza non solo per Parigi, ma anche per tutta l'Europa e per il mondo.

DW News ci porta a scoprire com'è cambiata Notre-Dame, esplorando il lungo e impegnativo lavoro di restauro che ha restituito alla cattedrale la sua maestosità e la sua bellezza senza tempo.

LEGGI ALTRO...

La Bibbia di re Giacomo

Multimedia   04.11.24  

Nel 1604, re Giacomo I d'Inghilterra autorizzò una nuova traduzione della Bibbia, con l'intento di chiarire le differenze religiose e consolidare il proprio potere e la propria supremazia. Ciò che mise in moto tuttavia fu più ampio di quanto potesse immaginare. Involontariamente rese accessibile a tutti un libro che per lungo tempo era stato riservato a pochi, creando così una Bibbia del popolo. Questo atto ha avuto profonde conseguenze sulla diffusione e l'interpretazione della Bibbia, aprendo la strada a una maggiore democratizzazione della conoscenza religiosa.

La Bibbia di re Giacomo (KJV), come racconta Great Books Explained, rappresenta un'opera che ha intensamente segnato un momento cruciale nella storia delle traduzioni della Sacra Scrittura e che ha contribuito a plasmare sia la pratica religiosa sia il tessuto culturale e politico dell'Inghilterra e non solo.
La sua importanza ha superato la sfera religiosa, influenzando direttamente il modo in cui le persone hanno compreso la fede, la storia e la società stessa.

LEGGI ALTRO...

La Regola monastica che ha plasmato il mondo moderno

Res publica   06.06.24  

San Benedetto da Norcia è stato un monaco e fondatore dell'ordine monastico benedettino nel VI secolo. La sua opera più famosa è la Regola che porta il suo nome, che è stata un punto di svolta nella storia del monachesimo occidentale.
La Regola benedettina forniva un modello pratico per la vita monastica, con un'enfasi sull'equilibrio tra preghiera, lavoro e studio. Questa visione bilanciata ha permesso ai monaci di dedicarsi sia alla vita contemplativa che a quella attiva, creando così comunità che contribuivano in modo significativo alla società.

Thinking West racconta come una delle conseguenze più importanti delle regole di San Benedetto è stata l'istituzionalizzazione dello studio scientifico e dell'istruzione formale. I monasteri benedettini divennero centri di apprendimento, dove gli insegnamenti religiosi si univano a una solida istruzione in materie come la medicina, la scienza e l'agricoltura. I monaci benedettini divennero custodi del sapere e contribuirono alla conservazione e alla diffusione di importanti testi filosofici e scientifici dell'antichità.
La Regola dell'Ordine di San Benedetto non è stata solo fonte di ispirazione per molti altri ordini monastici sia maschili sia femminili, ma ha avuto un impatto duraturo anche sulla società laica, ponendosi come modello a cui ispirarsi per redigere costituzioni basate sui principi dello stato di diritto. Principi che hanno contribuito allo sviluppo delle istituzioni che sono diventate fondamentali per la società moderna.

LEGGI ALTRO...

Come vengono prodotte le ostie usate nel sacramento cristiano dell'Eucaristia

Res publica   14.05.24  

Le ostie eucaristiche sono un simbolo fondamentale nella tradizione liturgica cristiana.
Durante la celebrazione della Santa Messa, vengono consacrate seguendo il sacramento istituito da Gesù durante l'Ultima Cena, alla vigilia della Passione pasquale, e offerte ai fedeli, come il corpo di Cristo è offerto in sacrificio per la redenzione dell'umanità.

Poi, preso un pane, rese grazie, lo spezzò e lo diede loro dicendo: - Questo è il mio corpo che è dato per voi; fate questo in memoria di me. -
Allo stesso modo dopo aver cenato, prese il calice dicendo: - Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue, che viene versato per voi. -

Luca 22:19-20

La natura fisica e metafisica della sostanza e della specie dell'ostia, nell'atto della consacrazione, sono soggette ad alcune differenti interpretazioni teologiche. Nella Chiesa cattolica, ad esempio, si parla di transustanziazione, ovvero la conversione della sostanza del pane nella sostanza del corpo di Cristo e della sostanza del vino nella sostanza del sangue di Cristo, pur rimanendo invariate le specie, cioè l'aspetto esteriore del pane e del vino
In alcune chiese della tradizione ortodossa ci si riferisce invece alla trasmutazione, mentre in ambito luterano si compirà la consustanziazione.

Ma come avviene la produzione di ostie?
Meggin Leigh, di DW Food, ha visitato un panificio di ostie per la Comunione nel sud della Germania per assistere all'intero processo di lavorazione: dall'ingrediente principale, la farina di frumento di alta qualità e priva di additivi, alla cottura e al confezionamento delle ostie pronte per essere spedite nelle parrocchie di tutta Europa.

LEGGI ALTRO...

La Basilica della Trasfigurazione sul monte Tabor

Wow   21.04.24  

Nell'Antico Testamento (Giosuè 19,22), il monte Tabor era considerato sacro dalle tribù israelitiche del Nord, Zabulon, Neftali e Issacar. Era un'immagine potente ed eloquente negli scritti dei profeti ed era famoso per la vittoria ottenuta da Barak sull'esercito di Sisara, grazie al consiglio della profetessa Debora.
San Cirillo di Gerusalemme, nelle sue Catechesi del 347 d.C., è il primo a identificare questa altura come il luogo della Trasfigurazione, scrivendo:

Portiamo due testimoni che stettero davanti a Dio nel Sinai: Mosè... ed Elia... Essi furono presenti con colui che fu trasfigurato sul Monte Tabor e parlarono ai suoi discepoli della dipartita che egli stava per compiere a Gerusalemme.

La progettazione della moderna Basilica della Trasfigurazione sul monte Tabor iniziò nel 1911 grazie all'opera di Giulio Barluzzi e fu poi continuata nel 1919 dal fratello Antonio, al quale fu affidata la realizzazione dell'opera che durò dal 1921 al 1924. La basilica attuale segue le tracce delle costruzioni precedenti, i cui resti possono ancora essere osservati nella cripta e nei sotterranei.
Nel centesimo anniversario della sua edificazione, Christian Media Center racconta la genesi di questa basilica che rappresenta un importante luogo di pellegrinaggio per i cristiani che desiderano rivivere spiritualmente l'evento della Trasfigurazione di Gesù.
Attraverso la sua trasfigurazione sul monte Tabor, Cristo si rivela nella sua gloria divina ai suoi discepoli, preparandoli per gli eventi futuri che avrebbero portato alla sua morte e risurrezione a Gerusalemme. Questo evento rappresenta un momento di rivelazione e di conferma della missione di Gesù come Figlio di Dio e la presenza di Mosè ed Elia, due figure centrali dell'Antico Testamento, testimonia la continuità tra la legge e i profeti e la venuta di Cristo come compimento delle Sacre Scritture.

Il sito offre ai visitatori l'opportunità di immergersi nella storia biblica e di contemplare la bellezza della natura circostante che oggi è preservata nella riserva naturale del monte Tabor.

LEGGI ALTRO...

Le chiese foresta dell'Etiopia

Wow   08.12.23  

Nella vasta distesa dell'Etiopia, dove la deforestazione ha progressivamente raso al suolo le antiche foreste, si ergono come isole di verde le chiese foresta, testimoni di una tradizione millenaria e custodi di un'incredibile biodiversità.
Queste oasi vegetali, sparse lungo le pendici delle montagne, circondano centinaia di chiese cristiano ortodosse etiopi.

Le chiese foresta rappresentano un esempio di armoniosa convivenza tra spiritualità e ambiente. Secondo la tradizione etiope, la presenza di foreste intorno alle chiese è un segno divino, una protezione spirituale per i luoghi sacri. Questo legame profondo tra religione e natura ha contribuito a preservare le chiese foresta, nonostante le pressioni antropiche e le esigenze agricole.

Questi scrigni di biodiversità ospitano un'incredibile varietà di flora e fauna, tra cui specie endemiche e minacciate. Gli alberi secolari, con i loro tronchi nodosi e le chiome lussureggianti, forniscono riparo e cibo a una moltitudine di animali, dai piccoli uccelli ai grandi mammiferi. Le chiese foresta forniscono un'importante fonte di sostentamento per le comunità locali, che utilizzano il legname per la costruzione, le foglie per il foraggio e i frutti per la sussistenza.
Tuttavia, la sopravvivenza dei questi ecosistemi unici è minacciata da diverse sfide. Dal disboscamento per far spazio alle comunità agricole al cambiamento climatico, che con le sue piogge intense e la siccità prolungata mette a dura prova la fragile vegetazione.

Come spiega Emergence Magazine, in risposta a queste minacce, sono state intraprese diverse iniziative per proteggere le chiese foresta. Organizzazioni non governative e associazioni locali lavorano in collaborazione con le comunità autoctone per promuovere la conservazione, sensibilizzare le popolazioni e favorire pratiche sostenibili. Il governo etiope ha inoltre introdotto leggi e programmi per tutelare questi tesori storici e naturali.
La loro protezione rappresenta un investimento per il futuro, una dichiarazione di rispetto verso l'ambiente e un impegno per la conservazione della biodiversità.

LEGGI ALTRO...
Post più vecchi ›     e molto di più nell'archivio...