Il Conclave spiegato con un'infografica

Da secoli il pontefice viene scelto a seguito di una votazione segreta noto come Conclave, un termine in latino che fa riferimento al fatto che i cardinali erano un tempo chiusi a chiave fino alla selezione di un nuovo Papa. Questo processo, che affonda le radici nel Medioevo, è caratterizzato da rituali e procedure elaborate.
Le cerimonie come le conosciamo oggi sono state riviste da vari Papi nel corso del tempo. Gran parte del regolamento moderno che i cardinali seguono è stato ristrutturato da Giovanni Paolo II nel 1996 con la costituzione apostolica Universi Dominici Gregis, a cui sono seguite alcune modifiche da parte di Benedetto XVI.
La CNN spiega il processo di elezione del Vicario di Cristo attraverso un'infografica che ne ripercorre il rituale, dalla cappella Sistina allo scrutinio dei voti dei cardinali elettori per ottenere i due terzi dei consensi, analizzando i solenni giuramenti, le procedure di voto e, infine, la celebre fumata bianca che annuncia al mondo l'elezione del nuovo pontefice.