Fotografare i Giochi Olimpici invernali di PyeongChang 2018
La sfida per coprire globalmente uno degli eventi sportivi più grandi al mondo nel rigido clima invernale di PyeongChang, raccontata da Getty Images e dai suoi fotografi.
La sfida per coprire globalmente uno degli eventi sportivi più grandi al mondo nel rigido clima invernale di PyeongChang, raccontata da Getty Images e dai suoi fotografi.
Ecco come sarebbe andata se l'Unione Europea (Regno Unito escluso) avesse partecipato con una squadra unificata ai Giochi Olimpici invernali di PyeongChang 2018.
Le medaglie d'oro vinte raggiungono un massimo storico da Albertville 1992, superdando il precedente record dell'edizione casalinga di Torino 2006; tuttavia il totale medaglie risulta inferiore rispetto all'edizione di Sochi 2014.
PyeongChang 2018 | Tot. | |||
---|---|---|---|---|
Unione Europea | 48 | 38 | 43 | 129 |
Norvegia | 14 | 14 | 11 | 39 |
Canada | 11 | 8 | 10 | 29 |
Stati Uniti d'America | 9 | 8 | 6 | 23 |
Corea del Sud* | 5 | 8 | 4 | 17 |
Com'è andata l'Europa da Albertville 1992 a Sochi 2014.
I Giochi Olimpici invernali delle speranze di riaccendere la distensione tra le due Coree della storia si chiudono con un buon bottino di medaglie per l'Italia, che continua a crescere dopo le deludenti edizioni di Vancouver 2010 e Sochi 2014.
PyeongChang 2018 ci ha regalato 10 medaglie: 3 d'oro, 2 d'argento e 5 di bronzo.
Le foto della prima settimana.
Prove di dialogo tra Coree, la cerimonia di apertura coi droni, tanto vento e un atleta di Tonga che ha imparato a sciare da qualche mese nella prima settimana di sport dei Giochi Olimpici invernali di PyeongChang 2018.
L'Italia ha già conquistato 6 medaglie, 2 sole in meno rispetto a Sochi 2014, ma con 2 ori in più.
Durante la cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici invernali di PyeongChang 2018 Intel ha impiegato 1.218 droni simultaneamente per realizzare le coreografie e stabilire un record nell'uso coordinato di velivoli aerei senza equipaggio.
Ecco come è stato creato il più grande spettacolo di droni mai visto.
È diventato il simbolo della determinazione e del sacrificio degli atleti olimpici; lui si chiama Pita Taufatofua e nel 2016 sfilò come portabandiera di Tonga allo stadio Maracanà, in occasione dei Giochi Olimpici di Rio de Janeiro.
Primo atleta tongano a rappresentare il suo paese nella disciplina del taekwondo.
A due anni di distanza Taufatofua ha sfidato il gelo di PyeongChang a torso nudo portando la bandiera di Tonga ai Giochi Olimpici invernali come atleta classificato nello sci di fondo, con appena tre mesi di esperienza sulla neve.
Un'altra prima assoluta per lo stato oceanico.
Questa è la sua storia di dedizione e sacrificio sportivi.
La guida della CNN ai Giochi Olimpici invernali di PyeongChang 2018.
7 sport, 15 discipline e 102 medaglie in palio.
La città sudcoreana di Pyeongchang ha battuto le rivali Monaco di Baviera e Annecy nell'assegnazione dei Giochi Olimpici invernali previsti per il 2018. Succederà a Sochi.
La votazione ha registrato 65 suffragi per la Corea del Sud, 25 per la città tedesca e solo 7 per la Francia.