tizianocavigliablog

Geek archivio

I panorami di Marte fotografati da Curiosity

Geek   04.03.20  

Tra il 24 novembre e il 1 dicembre dello scorso anno, in attesa di nuovi comandi dalla Terra, il rover Curiosity della NASA ha avuto il tempo di scattare oltre mille fotografie panoramiche durante la sua esplorazione del monte Sharp.
L'elaborazione di questi scatti ha permesso di ammirare ad alta risoluzione la regione chiamata Glen Torridon che si protende dai fianchi della montagna.

LEGGI ALTRO...

Il database dell'opera lirica

Geek   03.03.20  

The Opera Database è un archivio online che cataloga informazioni sull'opera lirica degli ultimi quattro secoli, inclusi spartiti, libretti arie e sinossi, e permette di creare file PDF da fonti di pubblico dominio allo scopo di ampliare la conoscienza di questa forma d'arte anche attraverso i suoi melodrammi meno conosciuti.

LEGGI ALTRO...

L'evoluzione dell'universo durante 13 miliardi di anni

Geek   25.02.20  

Il progetto Illustris ha simulato l'evoluzione cosmica di un volume di spazio di 35 milioni di anni luce cubici in 13 miliardi di anni.

Questa simulazione dell'evoluzione di un frammento dell'universo fornisce informazioni su come si sono formate le galassie seguendo l'espansione della materia e le forze gravitazionali, dai primi filamenti agli ammassi di galassie, dall'evoluzione della materia oscura, alla nascita degli elementi pesanti come l'elio e il carbonio.

Alcune differenze tra la simulazione di Illustris e l'universo reale sono state prese come spunto per approfondire gli studi teorici di astrofisica. Per esempio in Illustris si è creata una sovrabbondanza di stelle vecchie rispetto alla realtà.

LEGGI ALTRO...

L'arcobaleno subacqueo dei gimnosomati

Geek   20.02.20  

Immerso nelle acque del mar bianco, Aquatilis ha filmato gli ipnotici colori di un gimnosomato che nuota tra le acque color smeraldo sotto lo strato di ghiaccio invernale.

I gimnosomati sono un sottordine di molluschi gasteropodi privi di conchiglie dell'ordine opistobranchia che, come suggerisce il nome, possiedono branchie nella parte posteriore del corpo.
Come spiega il Monterey Bay Aquarium Research Institute, questi pteropodi possiedono due appendici aliformi chiamate parapodi, simili a pinne, che servono da organo locomotorio.

LEGGI ALTRO...

Un nuovo tipo di aurora boreale: le dune

Geek   07.02.20  

Un gruppo di appassionati di aurore polari ha scoperto in Finlandia un tipo sconosciuto di aurore che è stato chiamato le dune.

Le dune appaiono come sottili nastri di luce verde nel cielo, che si estendono verso l'equatore per centinaia di chilometri. La maggior parte delle luci aurorali sono orientate verticalmente, come tende che pendono dal cielo, ma le dune sono disposte orizzontalmente, come le dita che raggiungono l'orizzonte.

[...] I ricercatori sospettano che le dune siano manifestazioni visibili di ondulazioni dell'aria chiamate onde atmosferiche. Se la loro teoria si rivelasse corretta, le dune potrebbero fornire un modo per comprendere una parte dell'atmosfera superiore della Terra che è notoriamente difficile da studiare. Questa regione dell'atmosfera, all'incirca da 80 a 120 chilometri (da 50 a 75 miglia) intorno alla superficie terrestre, è sensibile ai cambiamenti di energia del sole e dell'atmosfera inferiore della Terra. Le fluttuazioni energetiche in questa regione possono influenzare indirettamente le traiettorie dei satelliti in orbita attorno alla Terra e il rientro dei veicoli spaziali.

LEGGI ALTRO...

La microscopica vita tra i ghiacci dell'Antartide

Geek   04.02.20  

Questo è un tardigrado scoperto nel ghiacciaio Canada, un piccolo ghiacciaio polare sud-orientale che scorre nel lato settentrionale della valle di Taylor in Antartide.
Ariel Waldman ci porta alla scoperta del microcomo del continente ghiacciato con il suo progetto Life Under the Ice per rivelare la vita dei microbi che vivono nei suoi mari, laghi e ghiacciai.

In genere, quando pensiamo all'Antartide, pensiamo a un posto sterile e senza vita... tranne alcuni pinguini. Ma l'Antartide dovrebbe invece essere conosciuta come un'oasi polare di vita, che ospita innumerevoli creature che sono assolutamente affascinanti. Invisibili ai nostri occhi - almeno fino ad ora. Life Under the Ice consente a chiunque di esplorare il microscopico mondo dell'Antartide; come un esploratore miniaturizzato che cammina attraverso una grande piastra di Petri ricca di curiosità.

LEGGI ALTRO...

Uno sguardo alla superficie del Sole

Geek   31.01.20  

La superficie del Sole fotografata dal Daniel K. Inouye Solar Telescope, della National Science Foundation. Le immagini, pubblicate dal National Solar Observatory, mostrano il Sole con dettagli senza precedenti, rivelando per la prima volta una risoluzione di appena 30 km.

Il Daniel K. Inouye Solar Telescope è stato costruito vicino alla cima di Haleakala, sull'isola Maui nelle Hawaii. Per capire l'importanza di questo telescopio basti pensare che sarà in grado di rilevare più informazioni sul nostro Sole durante i suoi primi 5 anni di attività rispetto a tutti i dati raccolti sino a oggi a partire da quando Galileo ha puntato il suo telescopio sul Sole nel 1612. Questi primi dati inaugurano una nuova era della scienza solare che ci permetterà una migliore la comprensione della nostra stella e del suo impatto sul nostro pianeta e sul sistema Solare.

LEGGI ALTRO...
‹ Post più recenti     Post più vecchi ›     e molto di più nell'archivio...