tizianocavigliablog

I post con tag "Architettura" archivio

I meccanismi nascosti che facevano funzionare il Colosseo

Wow   24.04.25  

Entrare nel Colosseo evoca immagini di gladiatori, leoni e senatori che si godono lo spettacolo dai loro posti d’onore, circondati da una folla in delirio. Tuttavia, pochi sanno che dietro a questa suggestione si nascondono dettagli storici affascinanti, come botole nascoste, battaglie navali simulate e un complesso sistema di tunnel ed elevatori.

La maggior parte dei turisti che visitano Roma mette il Colosseo in cima alla propria lista delle cose da vedere.
Anche chi non ha un particolare interesse per l'antica civiltà romana non può fare a meno di lasciarsi trasportare dall'immaginazione, varcando la soglia di questa iconica arena.

Deconstructed offre una spiegazione sul funzionamento di tutto questo, utilizzando rendering 3D per restituire gli elementi dell'edificio stesso e il contesto urbano che è andato perduto nel tempo.
Uno degli aspetti più affascinanti del Colosseo è il velarium, una copertura retrattile composta da lunghe strisce di tessuto montate su tamburi e sostenute da 240 pali. Ogni striscia era azionata da un argano separato, richiedendo un numero significativo di operatori per essere dispiegata o ritirata rapidamente; una vera e propria meraviglia ingegneristica che anticipava il design degli stadi moderni.

LEGGI ALTRO...

L'Abbazia di Cluny una meraviglia perduta dell'Europa medievale

Wow   30.03.25  

L'Abbazia di Cluny rappresentava un capolavoro di architettura romanica e un faro di potere per l'ordine monastico cluniacense. Fondata nel X secolo divenne rapidamente un centro di riforma religiosa, innovazione artistica e autorità politica, influenzando profondamente il panorama dell'Europa medievale. La sua importanza era tale da rivaleggiare con Roma nel diventare un punto di riferimento non solo spirituale, ma anche culturale e sociale.

Chronicle si addentra tra i vasti soffitti a volta, le sculture e gli affreschi per raccontare la storia, l'ambizione e la visione dei suoi costruttori dalla fondazione della Congregazione cluniacense di regola benedettina, sino all'inesorabile declino portato dalla Rivoluzione francese.
Ogni pietra, ogni affresco raccontano storie di devozione e ispirazione artistica, catturando l'immaginazione a secoli di distanza. Cluny è stato un fulcro di scambio di idee e pratiche religiose che hanno segnato un'epoca e plasmato la cultura e la società europea.

LEGGI ALTRO...

I segreti, le sfide architettoniche e le meraviglie custodite nella Città del Vaticano

Wow   29.03.25  

Nel IV secolo d.C. l'imperatore romano Costantino fece costruire una chiesa funeraria sul colle Vaticano sopra la tomba dell'apostolo Pietro. Questa fu la prima chiesa di San Pietro. Nel corso dei secoli questo luogo di culto fu ripetutamente ricostruito e ampliato, ma fu solo alla fine del XIV secolo che la sede papale fu trasferita qui, rendendola il centro dello Stato Pontificio e della Chiesa cattolica romana.

DW Documentary svela i segreti, le sfide architettoniche e le meraviglie custodite nella Città del Vaticano.
Dietro a ogni angolo si celano una moltitudine di storie di sfide tecniche insospettate. Dalla costruzione della gargantuesca cupola di 42 metri di diametro per oltre 110 metri di altezza, alla piazza progetta da Bernini. Dal passetto, il passaggio segreto di 800 metri per proteggere il Papa nella fortezza di Castel Sant'Angelo, alle impalcature progettate da Michelangelo per dipingere la Cappella Sistina. Sino all'iper tecnologico bunker sotterraneo che costudisce l'enorme Archivio Apostolico Vaticano, costruito sotto il Cortile del Belvedere.

LEGGI ALTRO...

L'architettura brutalista di Berlino

Wow   20.03.25  

Costruiti nel bel mezzo della Guerra Fredda, sotto la minaccia nucleare e ispirati all'era spaziale, gli edifici brutalisti di Berlino si presentano come imponenti fortificazioni monumentali, quasi fantascientifici.

Il brutalismo è considerato uno degli stili architettonici più spettacolari del XX secolo. Ferocemente odiato o straordinariamente apprezzato (la Torre Velasca è un vanto milanese), lo stile di questo movimento post-razionalista non passa di certo inosservato e continua a generare dibatto.
Come racconta BBC Global, la sua presenza a Berlino è un chiaro riflesso delle sfide e delle aspirazioni di quel periodo. La combinazione di forme massicce e materiali grezzi crea un impatto visivo che riflette un’epoca di tensione e incertezza e rappresenta una risposta architettonica audace alle sfide del tempo e il tentativo di superare il Movimento Moderno.

Il viaggio attraverso la metropoli, guidato dall'architetto e storico dell'architettura Felix Torkar, ci porta a scoprire cinque dei più impressionanti esempi di questo stile architettonico, tra cui l'ambasciata ceca e il centro di ricerca per la medicina sperimentale conosciuto con il sinistro e ironico appellativo di Mäusebunker.

LEGGI ALTRO...

Come il Viadotto di Millau è diventato il riferimento architetturale dell'inizio del XXI secolo

Wow   12.03.25  

Inaugurato nel dicembre 2004, il Viadotto di Millau è un capolavoro di ingegneria che ha ridefinito il paesaggio dell'architettura moderna. Con un'altezza di oltre 340 metri, è il ponte più alto d'Europa e supera addirittura la maggior parte dei grattacieli del nostro continente.
La regione del Massif Central ha storicamente rappresentato una barriera per il traffico che si spostava da nord a sud. Con strade strette e tortuose, le congestioni erano frequenti, specialmente durante i periodi di maggiore affluenza. Il governo francese era determinato a risolvere il problema, ma la questione su come bypassare la città di Millau rimaneva aperta. Le idee iniziali includevano la costruzione di un ponte sul fiume Tarn, ma il vero colpo di genio è arrivato quando l’ingegnere Michel Virlogeux ha proposto un ponte che sorvolasse completamente la valle.

Per realizzare questa visione ambiziosa, l'architetto Lord Norman Foster è stato coinvolto nel progetto. La sua filosofia di design si è fusa con l'ingegneria del ponte, portando a una struttura che non solo rispettava l'ambiente circostante, ma ne esaltava anche la bellezza. La scelta di un ponte a travi precompressi ha permesso di ridurre al minimo l'impatto visivo, mantenendo al contempo una robustezza straordinaria.
Come racconta B1M, il design del Viadotto di Millau ha dovuto affrontare diverse sfide, tra cui le preoccupazioni riguardanti l'impatto ambientale e l'estetica. Contrariamente alle preoccupazioni iniziali, il ponte ha avuto un impatto positivo non solo sul traffico, ma anche sull'economia locale. Ha ridotto le emissioni di CO2 di circa 40.000 tonnellate all'anno, contribuendo a un futuro più sostenibile. Inoltre, è diventato un'attrazione turistica di fama mondiale, attirando visitatori da ogni parte del globo.

LEGGI ALTRO...

La chiesa inaccessibile scolpita nel fianco di una montagna

Wow   05.03.25  

Conosciuta popolarmente come la chiesa nel cielo, Abuna Yemata Guh si trova incastonata in una grotta a quasi 2.580 metri di altitudine, quasi a voler sfidare la gravità e il tempo.
Questo straordinario monastero in Etiopia, scolpito nell'arenaria nel VI secolo d.C., offre un'architettura unica e splendidi affreschi che, a causa del clima secco, si sono ben conservati. Il loro stile ricorda quelli rinvenuti nelle vicine chiese di Gher'alta, come la chiesa di Debre Tsion che ospita più dipinti raffiguranti figure dell'Antico Testamento che del Nuovo Testamento.
Gli affreschi raffigurano temi legati ai nove santi e ai dodici apostoli e includono icone che hanno la forma di dittici e trittici che gli studiosi fanno risalire alla seconda metà del XV secolo. La sua storia è un simbolo di identità culturale e spirituale.

Come ci ricorda questo documentario della BBC raggiungere Abuna Yemata Guh non è un'impresa da poco. La camminata fino alla chiesa richiede resistenza e determinazione, ma la vista che si apre una volta arrivati è impagabile. Dalle cime delle montagne circostanti i visitatori possono ammirare panorami spettacolari che si estendono a perdita d'occhio, rendendo ogni passo un'esperienza straordinaria.
La chiesa continua a essere un luogo di preghiera, pellegrinaggio e meditazione, dove i fedeli si riuniscono per celebrare la fede cristiana.

LEGGI ALTRO...

Il Louvre attraverso otto secoli di storia

Wow   25.02.25  

Dedicare un solo giorno al Louvre è un errore comune per chi visita Parigi per la prima volta. Questo straordinario museo è così vasto da risultare impossibile da comprendere in un'unica visita, e persino dieci visite potrebbero non bastare. La sua storia si estende per otto secoli, un processo che è riassunto in questo video che ne ripercorre la sua evoluzione.

Edificato all'inizio del XIII secolo come una fortezza difensiva, il Louvre subì una trasformazione significativa circa un secolo e mezzo dopo, diventando una residenza reale. Nel 1559, sotto il regno di Enrico II, il museo acquisì il suo primo corpo moderno; successivamente, la vedova di Enrico, Caterina de' Medici, commissionò il palazzo e i giardini delle Tuileries, collegando il tutto alla Grande Galleria nel 1610.
Nel 1700, Luigi XVI completò il Cour Carrée, il cortile principale del Louvre, prima di trasferirsi a Versailles. Fu solo durante la Rivoluzione Francese che l'Assemblea Nazionale dichiarò il Louvre un museo, aprendo le porte a un nuovo capitolo della sua storia.
Il progetto di unificazione architettonica continuò sotto Napoleone I e III, con quest'ultimo che raddoppiò la dimensione del museo. Anche se il Palazzo delle Tuileries fu distrutto durante la Comune di Parigi, il resto del Louvre sopravvisse. L'ultima grande modifica è stata l'aggiunta della famosa piramide di vetro progettata da Ieoh Ming Pei nel 1989, che ha suscitato un certo dibattito ma ha anche rinnovato l'entrata del museo, sostituendo un'area che un tempo era un parcheggio.

LEGGI ALTRO...

Roma la culla del Barocco

Wow   18.02.25  

Roma è indubbiamente la culla del Barocco. In questo episodio di Great Art Explained ci allontaniamo dalle gallerie e dai musei per esplorare tre magnifiche chiese barocche di Roma, dove ancora oggi si possono ammirare opere straordinarie di artisti come Caravaggio, Andrea Pozzo e Bernini. Questi maestri non solo hanno plasmato il volto dell'arte barocca, ma hanno anche lasciato un'impronta indelebile nella storia culturale della città.

Un viaggio attraverso l'arte e un'opportunità per immergersi nella spiritualità e nella storia di Roma. Un'occasione per ammirare capolavori dell'arte e comprendere l'essenza di quest'epoca.

LEGGI ALTRO...

Architettura e fede in Piazza San Pietro

Wow   16.01.25  

Piazza San Pietro, situata nel cuore della cristianità, non è solo un luogo di pellegrinaggio, ma un vero e proprio capolavoro architettonico che racchiude secoli di storia e creatività. Progettata dai grandi maestri del Rinascimento la piazza è un esempio straordinario di come l'arte e l'architettura possano fondersi per creare uno spazio di intenso significato spirituale e culturale.

Camminando attraverso la piazza ci si rende conto di quanto ogni dettaglio sia stato studiato con cura. Le colonne doriche che circondano la piazza non solo fungono da portico, ma accolgono i fedeli e i turisti in un grande abbraccio simbolico. Al centro, l'imponente obelisco egiziano e le splendide fontane aggiungono un tocco di grandiosità e bellezza.

Tuttavia, come racconta Manuel Bravo, la vera firma di Gian Lorenzo Bernini risiede nei suoi dettagli nascosti.
Ogni angolo racconta una storia. Ogni statua ha un significato profondo. Ogni elemento ha in sé un simbolismo che si ricollega alla fede cristiana, alla storia della Chiesa e all'arte del Rinascimento.

LEGGI ALTRO...

La tomba di San Pietro nel cuore del Vaticano

Wow   09.12.24  

Nel cuore del Vaticano, sotto strati di storia, si trova la tomba di Pietro l'apostolo.
La tomba di San Pietro nella necropoli vaticana è un luogo intriso di spiritualità e mistero, avvolto dalla sacralità e dalla venerazione di secoli di fedeli. Le profonde radici storiche e religiose che la circondano la rendono un tesoro inestimabile per la cristianità e per il mondo intero.

Manuel Bravo ripercorre la storia della sua fondazione e racconta come grazie all'intelligenza artificiale la storia e l'eredità di San Pietro siano alla portata di tutti. La capacità di esplorare virtualmente questo luogo sacro attraverso la tecnologia ci consente di immergerci ancora di più nella sua importanza e nel suo significato, aprendo nuove porte verso la sua comprensione.

LEGGI ALTRO...
Post più vecchi ›     e molto di più nell'archivio...