tizianocavigliablog

Geek archivio

Un sorvolo ravvicinato della luna Europa

Geek   12.02.19  

In attesa dell'arrivo delle sonde Jupiter Icy Moons Explorer (JUICE) dell'ESA ed Europa Clipper della NASA, i cui lanci sono pianificati tra il 2022 e il 2025, l'ingegnere del JPL Kevin Gill ha utilizzato le immagine raccolte dalla sonda Galileo per realizzare questa animazione del flyby di Europa.

Europa è il quarto satellite per dimensioni di Giove e il sesto dell'intero sistema Solare.
Di poco più piccola della Luna, Europa è composta principalmente da silicati con una crosta costituita da acqua ghiacciata che probabilmente ricopre uno o più oceani liquidi; la sua tenue atmosfera è composta principalmente da ossigeno.
Un'altra particolarità di questo satellite naturale è rappresentata dalla sua superficie così poco craterizzata e liscia da non avere eguali tra gli oggetti del nostro sistema stellare.

LEGGI ALTRO...

Facebook ha 15 anni

Geek   07.02.19  
I 15 anni di Facebook in emoticon
I 15 anni di Facebook in emoticon

Dai successi eclatanti alle rovinose ritirate. Il business planetario del più utilizzato e influente social network a quindi anni dal lancio.

L'era di Facebook raccontata da Wired.

Quindici anni fa questa settimana, lo studente di Harvard Mark Zuckerberg creava TheFacebook.com, un social network per studenti universitari che somigliava molto a Friendster o Myspace. La società si trasferì dalla sua stanza nel dormitorio del campus alla Silicon Valley pochi mesi dopo e iniziò ad espandersi in altre università. All'inizio, Zuckerberg non aveva preso troppo sul serio il suo ruolo. Il suo primo biglietto da visita recitava: "I'm CEO... bitch".

Un decennio e mezzo dopo, le app di Facebook ogni mese sono utilizzate da circa un terzo della popolazione mondiale. La società ha acquisito o schiacciato la maggior parte dei suoi principali concorrenti, tra cui Instagram, WhatsApp e Snapchat. Ora è equivalente a circa sette Twitter in termini di utenti attivi mensili. Facebook è il sito dove quasi la metà degli americani cerca notizie di attualità, il luogo in cui milioni di organizzazioni non profit raccolgono donazioni, la sede per la propaganda di stato e dove le persone annunciano i loro impegni, la nascita dei loro figli o persino i loro divorzi. È forse il più grande archivio di informazioni personali sull'umanità che sia mai esistito.

LEGGI ALTRO...

L'evoluzione dell'alfabeto

Geek   04.02.19  
L'evoluzione dell'alfabeto in infografica
L'evoluzione dell'alfabeto in infografica

Matt Baker grazie a una comoda infografica mostra e riassume l'evoluzione degli alfabeti a partire dal proto-sinaitico, un alfabeto lineare formato da 23 segni distinti ipoteticamente derivato dai geroglifici egizi in cui più della metà dei segni può essere fatta risalire a un prototipo egiziano.
I segni del proto-sinaitico usano per acrofonia una derivazione dai geroglifici fonetici egiziani per trascrivere una lingua semitica assegnando il suono del geroglifico al segno della lingua semitica. Un esempio è il pittogramma pronunciato *bēt, che rappresenta una casa, trascritto nel fonema /b/. Questo nome è rimasto per designare la lettera nell'alfabeto ebraico e successivamente trasmesso al greco antico. La lettera β si pronuncia infatti βητα, beta.

LEGGI ALTRO...

Breve storia del formaggio

Geek   22.01.19  

10 millenni di produzione del formaggio riassunti in questa animazione ralizzata per TED-Ed da Paul Kindstedt, autore di Cheese and Culture: A History of Cheese and its Place in Western Civilization.

Il miglior indizio dell'antica produzione di formaggio si può scoprire nei frammenti di ceramica che i popoli si lasciarono alle spalle durante le migrazioni stagionali. I popoli del Neolitico a volte conservavano formaggio e burro nei vasi di ceramica, i quali lasciavano residui del grasso derivato dal latte. Dopo migliaia di anni questi antichi residui possono essere identificati con sofisticate tecniche archeochimiche e seguendo il percorso della ceramica è possibile ricostruire il movimento dei casari neolitici dalla mezzaluna fertile nel nord-ovest della Turchia sino a ovest, in Europa dove la produzione del formaggio si è evoluta in innumerevoli nuove varietà, o verso est nelle steppe eurasiatiche. Per quanto riguarda l'Africa, non è ancora chiaro se la produzione del formaggio sia arrivata dalla mezzaluna fertile o se sia sviluppata indipendentemente lì.

LEGGI ALTRO...

Sorvolare il mondo in time lapse

Geek   15.01.19  

Il fotografo Bruce W. Berry ha montato migliaia di scatti catturati dagli astronauti dell'ESA e della NASA a bordo della Stazione Spaziale Internazionale per realizzare questo time lapse della Terra vista dall'orbita che lascia a bocca aperta.

La ISS mantiene si mantiene su di un'orbita con un'altitudine compresa tra 330 e 435 km. La stazione spaziale completa 15,54 orbite ogni giorno e viaggia a una velocità di 27.600 km/h.
La luminescenza giallognola che si vede avvolgere la Terra è l'airgolw o luminescenza notturna. Si tratta di una debole emissione luminosa dell'atmosfera terrestre come appare in conseguenza di un insieme di processi negli strati superiori dell'atmosfera come la ricombinazione degli ioni che sono stati fotoionizzati dalla radiazione solare durante il giorno, la luminescenza derivante dagli urti tra i costituenti dell'atmosfera ed i raggi cosmici incidenti e la chemiluminescenza associata alla reazioni dell'ossigeno e dell'azoto con lo ione idrossido ad altezze di poche centinaia di chilometri.

LEGGI ALTRO...

Il rapporto tra il triangolo e i videogiochi

Geek   11.01.19  

Vi siete mai chiesti perché i triangoli sono una parte fondamentale della grafica dei moderni videogiochi?
Vox racconta come l'utilizzo combinato di questa forma geometrica permetta ai videogiochi una quantità e qualità di dettagli così impressionante e fotorealistica.
La forza del triangolo risiede nel fato che la sua forma aiuta a mantenere il numero di calcoli necessari per ogni singolo dettaglio il più basso possibile. Questo perché è il poligono ottenibile con meno lati per rappresentare una superficie piana che può essere ripetuta più volte, permettendo di velocizzare l'elaborazione durante il processo di rendering.

LEGGI ALTRO...

L'esplorazione diretta della fascia di Kuiper

Geek   02.01.19  
Ultima Thule fotografata dalla sonda New Horizons della NASA
Ultima Thule fotografata dalla sonda New Horizons della NASA

La sonda New Horizons della NASA ha raggiunto e sorvolato (486958) 2014 MU69, soprannominato poeticamente Ultima Thule come la leggendaria isola di ghiaccio e fuoco sulla quale non tramonta mai il Sole situata nell'oceano Atlantico del nord e citata nei diari di viaggio dell'esploratore greco Pytheas salpato da Marsiglia nel 330 a.C.
Si tratta del fly-by più lontano finora realizzato nella storia delle esplorazioni spaziali.

Ultima Thule è un oggetto trans-nettuniano dalle dimensioni approssimative di 32 km selezionato per il sorvolo (assieme a quello di Plutone e Caronte) nell'ambito dell'esploraizone della fascia di Kuiper, la regione del sistema solare che si estende dall'orbita di Nettuno fino a 50 UA dal Sole costituita da corpi minori e non dissimile alla fascia principale degli asteroidi sebbene sia 20 volte più estesa e decine di volte volte più massiccia.

LEGGI ALTRO...
‹ Post più recenti     Post più vecchi ›     e molto di più nell'archivio...