tizianocavigliablog

Geek archivio

La forma del gömböc

Geek   31.05.17  

Un gömböc

Il gömböc è un solido convesso mono-monostabile di densità uniforme che ha la proprietà di tornare da solo nella posizione stabile quando viene appoggiato in ogni altra posizione su una superficie piana perché possiede un unico punto di equilibrio stabile e un solo punto di equilibrio instabile.
Altra particolarità del gömböc è quella di non avere una forma univoca, ma di averne infinite varianti. Tuttavia è necessaria un'estrema precisione nel costruirli avendo una tolleranza dell'ordine di appena 0,1 mm per 100 mm.

Il suo nome, pronunciato gœmbœts deriva dalla parole ungherese che significa sferoidale.
L'esistenza del gömböc è stata provata nel 2006 all'Università di Tecnologia e di Economia di Budapest, grazie al lavoro di Gabor Domokos e Peter Varkonyi, 11 anni dopo l'ipotesi formulata dal matematico Vladimir Arnold.

Il guscio di molte tartarughe ha una forma simile per permettere loro di tornare agilmente in posizione eretta.

LEGGI ALTRO...

I cicloni di Giove

Geek   24.05.17  

Cicloni su Giove

La NASA ha pubblicato una nuova foto, scattata dalla sonda Juno, che mostra il polo sud di Giove coperto da giganteschi cicloni alcuni dei quali presentano un diamero di 1.000 km. L'immagine solleva nuove interessanti domande sulle dinamiche climatiche che interessano i poli del gigante gassoso.

Among the findings that challenge assumptions are those provided by Juno's imager, JunoCam. The images show both of Jupiter's poles are covered in Earth-sized swirling storms that are densely clustered and rubbing together.

"We're puzzled as to how they could be formed, how stable the configuration is, and why Jupiter's north pole doesn't look like the south pole," said Bolton. "We're questioning whether this is a dynamic system, and are we seeing just one stage, and over the next year, we're going to watch it disappear, or is this a stable configuration and these storms are circulating around one another?"

LEGGI ALTRO...

Liberare la scala dei troll

Geek   06.05.17  

Trollstigen, in norvegese la scala dei troll, è una strada di montagna che presenta 11 tornanti e una pendenza del 12% presso Rauma, a sud di Åndalsnes, nella contea di Møre og Romsdal, in Norvegia.
A causa della neve la strada viene chiusa a partire dalla fine autunno sino a maggio o a giugno, a seconda delle condizioni climatiche.

In questo video, girato da Jo William Boman con un drone, viene ripreso l'annuale lento sforzo degli spazzaneve per riaprire l'accesso tra montagne di neve.

LEGGI ALTRO...

La fotocamera da 5 trilioni di scatti al secondo

Geek   02.05.17  

All'Università di Lund hanno realizzato la più macchina fotografica più veloce al mondo, capace di scattare 5 trilioni di fotogrammi al secondo per catturare eventi più brevi 0,2 trilionesimi di secondo.
la fotocamera, chiamata FRAME o Frequency Recognition Algorithm for Multiple Exposures, avrà applicazioni nel campo della fisica, della chimica, della medicina edella biologia.

I ricercatori spiegano il funzionamento atipico di questa macchina fotografica capace di lavorare nell'ordine dei femtosecondi.

Currently, high-speed cameras capture images one by one in a sequence.
The new technology is based on an innovative algorithm, and instead captures several coded images in one picture. It then sorts them into a video sequence afterwards.

In short, the method involves exposing what you are filming (for example a chemical reaction) to light in the form of laser flashes where each light pulse is given a unique code. The object reflects the light flashes which merge into the single photograph. They are subsequently separated using an encryption key.

LEGGI ALTRO...

30 anni di Canon EOS

Geek   27.04.17  

Digital Camera Warehouse ha realizzato un'animazone che ripercorre l'intera evoluzione delle fotocamere del sistema EOS di Canon nel suo 30° anniversario. Dalla EOS 650 alla EOS 77D, attraverso la rivoluzione mirrorless con la serie EOS M.

Il sistema fotografico EOS, allo stesso tempo acronimo di Electro-Optical System e riferimento alla dea dell'aurora nella mitologia greca, comprende fotocamere reflex autofocus a pellicola 35mm e a sensore digitale nei formati FF, APS-H e APS-C.
Nato con l'introduzione del nuovo attacco elettronico Canon EF, per sostituire il meccanico Canon FD, è diventato in breve tempo il sistema fotografico più diffuso al mondo e tuttora leader nel mercato DSLR e al secondo posto in quello mirrorless.

LEGGI ALTRO...

Il gran finale di Cassini

Geek   26.04.17  

Cassini's Grand Finale è un corto prodotto dal Jet Propulsion Laboratory della NASA per raccontare l'avventura e la spettacolare conclusione della missione Cassini/Huygens su Saturno.
La sonda della NASA lanciata nel 1997 è rimasta in orbita intorno al pianeta sino dal 2004 esplorando Staurno, il suo sistema di anelli e lune, mentre il lander Huygens dell'ESA atterrava su Titano.

Dopo oltre un decennio di esplorazioni la sonda ha terminato la sua missione. Ora Cassini si avvicinerà come mai prima d'ora al pianeta, inviando gli ultimi dati sulla massa degli anelli, i campi gravitazionali e magnetici di Saturno e fotografando il gigantesco pianeta sino all'impatto con l'atmosfera.

LEGGI ALTRO...

Un utero artificiale

Geek   25.04.17  

Schema di funzionamento di un utero artificiale

È stato testato con successo il primo utero artificiale dal Children's Hospital of Philadelphia su alcuni agnelli nati prematuri.
Il sistema è stato progettato proprio per assistere i neonati nati prematuri entro le 22 settimane che normalmente avrebbero limitate possibilità di sopravvivenza ed elevati rischi di danni permanenti alla salute per il ridotto sviluppo dei polmoni. Ora un utero artificiale potrà portare a compimento la gestazione in modo analogo a quanto avverrebbe in un utero materno permettendo il completo sviluppo del feto.

Per l'esperimento sono stati scelti agnelli a causa dello sviluppo, analogo a quello umano, dei polmoni durante la crescita fetale.

In the developed world, extreme prematurity is the leading cause of neonatal mortality and morbidity due to a combination of organ immaturity and iatrogenic injury. Until now, efforts to extend gestation using extracorporeal systems have achieved limited success. Here we report the development of a system that incorporates a pumpless oxygenator circuit connected to the fetus of a lamb via an umbilical cord interface that is maintained within a closed 'amniotic fluid' circuit that closely reproduces the environment of the womb. We show that fetal lambs that are developmentally equivalent to the extreme premature human infant can be physiologically supported in this extra-uterine device for up to 4 weeks. Lambs on support maintain stable haemodynamics, have normal blood gas and oxygenation parameters and maintain patency of the fetal circulation. With appropriate nutritional support, lambs on the system demonstrate normal somatic growth, lung maturation and brain growth and myelination.

LEGGI ALTRO...
‹ Post più recenti     Post più vecchi ›     e molto di più nell'archivio...